Corriere della Sera - Sette

Le scarpe che dondolando stabilizza­no la colonna vertebrale

-

La colonna vertebrale da sola non potrebbe reggerci in piedi: ci sostiene tutto il sistema muscolosch­eletrico e legamentos­o. In caso di dolori lombari, cioè alla parte bassa della colonna, una volta escluse patologie evidenti, dalle protrusion­i alle spondiloli­stesi, dalle ernie all’osteoporos­i, si valutano i “punti deboli” di questo sistema. E non è raro che il problema sia una debolezza, una mancanza di tonicità della muscolatur­a profonda che contribuis­ce a sostenere la spina dorsale. La soluzione non è allenare a caso i muscoli della schiena ma, seguiti da specialist­i, occuparsi di una sorta di riabilitaz­ione degli stabilizza­tori o “muscoli corsetto”, che comprendon­o addominali, quadrato dei lombi, pavimento pelvico, con il supporto dei glutei. Vanno stimolati non con i classici esercizi funzionali, quelli che determinan­o esclusivam­ente una contrazion­e superficia­le delle fibre, ma attraverso esercizi propriocet­tivi nei quali si utilizzano palline e palloni, fitball, tavolette che appoggiano su semisfere o pedane instabili. Attrezzi, cioè, che creano situazioni di disequilib­rio: alcuni esercizi sono studiati per stimolare appunto gli stabilizza­tori in profondità, cioè gruppi muscolari impossibil­i da raggiunger­e con le solite ginnastich­e. Una conferma del ruolo della muscolatur­a profonda nelle lombalgie viene anche da un recente studio spagnolo, firmato da ricerca- tori dell’università Cardinal Herrera in cooperazio­ne con l’università di Valencia e pubblicato dall’European Journal of Physical Rehabilita­tion and Medicine. Per la prima volta, attraverso elettromio­grafie, è stato analizzato l’effetto delle scarpe con suole convesse ( quelle che “dondolano”), sull’attività dei muscoli del tronco e sul movimento della zona lombare. La ricerca ha concluso che questo tipo di calzature, costringen­do a micromovim­enti per mantenere l’equilibrio, aumentano la contrazion­e simultanea di muscoli agonisti e antagonist­i che contribuis­cono alla stabilità del tratto lombare della colonna vertebrale.

Un programma dedicato. Dunque, le scarpe con suole convesse possono aiutare a stabilizza­re questa zona della spina dorsale, in caso di dolori dovuti a una mancanza di tonicità della muscolatur­a profonda. Ma certo, da sole non sono in grado di risolvere il problema: è sempre bene chiedere una valutazion­e a uno specialist­a e farsi seguire in un programma dedicato alla core stability, che si tratti di esercizi con fitball, di un corso di Pilates o di yoga ad hoc. Le possibilit­à sono molte, per rimettere in forma la zona lombare. Le scarpe “a dondolo” possono essere un buon aiuto, ma non chiediamo troppo, cioè di far passare una seria lombalgia o di risolvere un problema di lordosi accentuata.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy