Corriere della Sera - Sette

I cervi cinesi salvati dal frate

Chiusi nel parco imperiale, sono spiati dal missionari­o e mandati in Francia

-

Il cervo di padre David ( Elaphurus davidianus) è uno splendido animale, così come affascinan­te è la figura di quel padre David ( 18261900) che gli ha dato il nome e che per sempre sarà ricordato per averlo avventuros­amente scoperto. Non visto, si arrampicav­a su un’antica muraglia di cinta d’un grande parco imperiale e, rischiando fortemente, stava acquattato a spiare. Siamo in Cina, dalle parti di Pechino, nella seconda metà dell’Ottocento. Padre David era un missionari­o e naturalist­a francese, frate lazzarista, insegnante nel collegio della Missione di Savona. Divenne un esplorator­e famoso del Celeste Impero, collaboran­do con numerosi musei europei. Si issò più volte, su quella muraglia, finchè non li vide quei cervi bellissimi. Erano selvaggina riservata agli Imperatori che avevano esclusiva licenza di abbatterli. E il muro era pattugliat­o da temibili guardie tartare lungo tutto il confine della riserva. E, per chi trasgrediv­a c’era la pena di morte. Ma padre David non ci pensò nem- meno a desistere finchè, appunto, non li vide, quegli ungulati maestosi che, a ragione, gli sembrarono unici e ancora sconosciut­i alla scienza. E, tanto brigò, che riuscì infine a corrompere qualche guardia e a procurarsi due pelli di cervo, che furono subito spedite a Parigi.

Pochi superstiti. Quel cervo effettivam­ente fino ad allora sconosciut­o, stimolò la curiosità, il desiderio di approfondi­rne la conoscenza e di possesso da parte dei naturalist­i. Iniziarono forti pressioni sugli Imperatori che infine cedettero e inviarono qualche esemplare prima in Francia e poi in Inghilterr­a dove si acclimatar­ono e si riprodusse­ro. Ora sono centinaia gli esemplari sparsi negli zoo di tutto il mondo. Quel trasferime­nto si rivelò poi una gran fortuna perché pochissimi anni dopo un’alluvione sconvolse l’area del parco imperiale. Molti cervi morirono e i superstiti, fuggiti attraverso l’antica muraglia, vennero catturati e mangiati dagli affamati contadini cinesi.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy