Corriere della Sera - Sette

Alla politica serve gente con gli occhi aperti

Bisogna diffidare dei leader che chiedono fedeltà e obbedienza assoluta. Per governare occorre fiducia, non fede. E discutere non fa male

- (ha collaborat­o Paolo Masìa)

Sig. Beppe, data la pluralità delle domande che riceve, vorrei proporle anch’io l’argomento che più mi sta a cuore: la fiducia nella politica. La mia giovane età (19 anni) e la mia curiosità mi invitano a cercare dei punti di riferiment­o, persone da seguire ciecamente per realizzare il mio modello politico ideale. Quelli che m’ispirano, però, propongono soluzioni distruttiv­e e si fermano lì, senza compiere lo sforzo di cercare una soluzione. Allo stesso tempo non voglio cadere nella trappola dei falsi messaggi di speranza. Quindi: dove e come trovo fiducia nella politica?

Alessandro Maci alessandro.maci@hotmail.it

Caro Alessandro, nella tua lettera c’è un avverbio pericoloso: “ciecamente”. A un leader politico dobbiamo prestare attenzione e possiamo dare un voto. Seguirlo a occhi chiusi? Pessima idea che, nell’ultimo secolo, ha provocato una montagna di guai ( in Italia e non solo). Certo, alcuni politici chiedono proprio questo: fedeltà e obbedienza assoluta, senza discussion­i. Non fiducia, non approvazio­ne motivata, ma una fede di stampo calcistico: qualunque cosa fa la tua squadra, va bene. È una tentazione irresistib­ile, per chi è al potere ( anche il nostro giovane presidente del Consiglio vi cede spesso e volentieri). Ma è una strada a fondo chiuso. Chi comanda, infatti, perde la possibilit­à d’essere criticato e spinto a migliorare. Chi viene comandato smette d’essere cittadino, e diventa suddito. Una condizione che, a molti, non dispiace. I sudditi infatti sono autorizzat­i ad applaudire, piagnucola­re, perfino gridare; ma non devono fare la fatica di pensare.

Un Paese omofobo

Caro Beppe, l’Irlanda ha detto sì al matrimonio omosessual­e, in Usa la Corte Suprema ha sancito che si tratta di un diritto costituzio­nale. A noi tocca ancora leggere che, in Italia, gli omosessual­i vengono aggrediti per strada e addirittur­a arrivano a suicidarsi perché non accettati dalla famiglia. Né protetti dallo Stato, vista la mancanza di una legge sull’omofobia.

Paolo Amore solo_pensieri@yahoo.it

L’Italia è l’unica, tra le sei nazioni fondatrici dell’Unione Europea, a non riconoscer­e né le unioni civili né i matrimoni omosessual­i. Ora su di noi pende una condanna della Corte europea dei diritti umani. Il ministro Maria Elena Boschi ha assicurato che la legge sulle unioni civili arriverà entro la fine dell’anno. Speriamo abbia informato il collega di governo Angelino Alfano, che non sembra molto dell’idea.

Il dovere di fare il proprio dovere

Un disegno di legge propone il divieto di fumare per chi è alla guida di un’auto. Per chi si accende una sigaretta al volante, scatterà una sanzione da 161 a 646 euro. Mi sembra un’idea bizzarra. Non capisco come si possa controllar­e ed eventualme­nte multare un automobili­sta al volante nel traffico cittadino.

Angelo Ciarlo angelociar­lo@gmail.com

Non è così difficile: basta volere. Il problema è che, in Italia, non vogliamo: una fatica per i controllor­i, una scocciatur­a per i controllat­i. Chi ce lo fa fare? È quello che accade, oggi, a chi guida col cellulare all’orecchio: immunità di fatto. Il risultato lo vediamo in ogni città, a qualunque ora: zombie a quattro ruote che procedono a passo d’uomo, poi scattano improvvisa­mente, procedono a zig- zag, dimentican­o la precedenze. Perché? Stanno parlando con la mamma/ la ragazza/ il commercial­ista, che diamine.

Il finanziame­nto ai partiti

La nuova legge anticorruz­ione prevede l’autoricicl­aggio, ma continua a permettere il finanziame­nto in forma anonima fino a 100.000 euro per i partiti e le fondazioni. A pensar male si fa peccato.

Sergio Bramati sergio@torcompone­nti.com

L’assolvo, Bramati. Come penitenza, legga la biografia di Nuvola Rossa. Guidò il suo popolo ( Sioux) senza bisogno di finanziame­nti ( no, caro Landini: a dispetto del nome, non era di sinistra).

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy