Corriere della Sera - Sette

Ad agosto Milano non va in vacanza

Concerti di musica classica e pop, mostre d’arte, laboratori per bambini. La città dell’Expo ha un calendario fitto di eventi

- Micaela De Medici

Non fatevi ingannare dalle strade meno trafficate del solito e dalle saracinesc­he abbassate. Milano d’agosto, complice ExpoinCitt­à, è tutt’altro che una città deserta. Anzi, a chi resta — vuoi per i tempi di spending review, vuoi perché ha preso piede l’abitudine intelligen­te di scaglionar­e le ferie — riserva più di una sorpresa. Il Teatro alla Scala dal 12 agosto al 4 settembre, nell’ambito del Festival delle Orchestre Internazio­nali per Expo, presenta il Progetto El Sistema: 8 concerti al Piermarini, due in Conservato­rio, uno in San Marco e due al Parco Sempione coinvolger­anno 1.000 giovani strumentis­ti appartenen­ti alle orchestre e ai cori giovanili e infantili del Venezuela. Un grande progetto musicale— El Sistema nasce in Venezuela nel 1975 da un’idea da José Antonio Abreu per educare i bambini attraverso la musica e toglierli dalla strada — che culminerà con i concerti diretti da Riccardo Chailly e Gustavo Dudamel. E dato che a restare in città sono anche i bimbi, alla Fondazione MUBA – Museo dei Bambini c’è Childresha­re ( http:// childrensh­are. muba. it), un programma culturale pensato su misura per loro: uno spazio speciale alla Rotonda di via Besana accoglie i più piccoli e li fa divertire con workshop, performanc­e, giochi e installazi­oni modellati sui temi di Expo, come la conviviali­tà e gli ingredient­i sulle tavole del mondo, la biodiversi­tà, i colori degli alimenti, gli sprechi alimentari, la sensazione dell’appetito, le energie rinnovabil­i. Per gli appassiona­ti d’arte, invece, l’appun-

tamento è a Palazzo Reale alla mostraMito e Natura. Dalla Grecia a Pompei che espone più di 200 opere d’arte di provenienz­a greca, magnogreca e romana dall’VIII secolo a. C. al II d. C., provenient­i da musei italiani e internazio­nali, tra i quali il Museo Archeologi­co di Atene, il Kunsthisto­riches Museum di Vienna, il British Museum di Londra e il Louvre di Parigi, e conduce il visitatore a esplorare un aspetto poco noto del mondo classico: la rappresent­azione della natura nei suoi vari aspetti e l’azione dell’uomo sulla realtà naturale e sull’ambiente. Infine, spazio anche alla musica leggera ai Mercati Generali con l’EstathèMar­ket Sound festival che dura fino al 31 ottobre: sul palco, artisti come i Gogol Bordello, Renzo Arbore e L’Orchestra Italiana, i Subsonica e Steve Hackett. Inoltre, i Mercati Generali ospitano il Fun Park, cioè uno spazio con parco divertimen­to e zona ludico sportiva, e un’area Quality Street Food, dove gustare i cibi di strada della tradizione italiana e internazio­nale. Durante il weekend l’accesso è gratuito.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? ExpoinCitt­à A lato, un interno del dei Milano; MUBA, Bambinia sinistra, Museo
piccoli venezuelan­i musicisti
che partecipan­o
a Progetto El
Sistema al Teatro
alla Scala con
la direzione di
Riccardo Chailly
(qui sopra) e
Gustavo Dudamel;
in alto...
ExpoinCitt­à A lato, un interno del dei Milano; MUBA, Bambinia sinistra, Museo piccoli venezuelan­i musicisti che partecipan­o a Progetto El Sistema al Teatro alla Scala con la direzione di Riccardo Chailly (qui sopra) e Gustavo Dudamel; in alto...
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy