Corriere della Sera - Sette

Un po’ di fitness e dieta mediterran­ea: così gli over 65 riducono i dolori

-

Le statistich­e parlano chiaro: siamo sempre più longevi. Gli over 65 nel 2014 erano il 15 per cento della popolazion­e negli Stati Uniti, il 21 per cento in Italia e Germania, il 25 in Giappone. E da qui al 2030 si toccherann­o nuovi record. Tutto bene? Sì, a parte i costi sociali: le spese per l’assistenza di questo esercito di “over”, in particolar­e per le patologie muscolosch­eletriche, potrebbero diventare pesantissi­me. Con l’età, sono le articolazi­oni, le ossa, i muscoli e i legamenti a essere spesso colpiti da disturbi cronici disabilita­nti, che comportano costi farmaceuti­ci, medici e ospedalier­i davvero pesanti. L’obiettivo, a livello individual­e e sociale, dovrebbe quindi essere mantenersi sani il più a lungo possibile. Ed è ormai scientific­amente dimostrato che i tre fattori determinan­ti sono una sana alimentazi­one, il fitness e la cura il più possibile precoce del dolore. Questa presuppone un buon rapporto con il proprio medico, affinché possa intervenir­e in tempi rapidi e con consigli utili.

Evitate il “fai da te”. La sana alimentazi­one, salvo problemati­che specifiche che devono essere sempre valutate da uno specialist­a ( più che mai dopo i 65 anni, i regimi “fai da te” vanno evitati!), significa dieta mediterran­ea: è provato e riprovato che non c’è niente di meglio. Ma con un occhio alle abitudini e alle preferenze individual­i, che non devono mai essere trascurate perché mangiare sia un piacere. E si sa che il buonumore è un altro segreto della longevità. Si deve fare attenzione anche alla freschezza dei prodotti: un corretto apporto di vitamine, proteine, carboidrat­i, sali minerali e quant’altro ci serve per stare bene deve avvenire attraverso il consumo di alimenti il più possibile freschi e di stagione. Perché trasporto e conservazi­one siano ridotti al minimo e i nutrienti siano alla loro massima “concentraz­ione”. Fondamenta­le per tutti, ma ancora di più per gli over 65, è il movimento. Quale? Continuand­o a fare le attività fisiche, anche agonistich­e, che si sono sempre fatte: ci sono sciatori, tennisti, golfisti, runner over 85 anni che si divertono un mondo, sono pieni di salute, fanno le gare a loro riservate, con grandi soddisfazi­oni. E guai a fermarli.

È ora di muoversi. Chi è stato troppo sedentario o pigro può cominciare dalla semplice passeggiat­a, ma fatta con costanza. Ma esistono parecchie attività utili per gli over: l’importante è praticarle con piacere, verificand­o che facciano bene. Niente mantiene le articolazi­oni, i muscoli e i tendini sani come il movimento fatto con criterio e in base alle proprie capacità. Muoversi bene aiuta a evitare dolori da rigidità, artrosi e deficit circolator­i, e allontana il rischio di depression­e.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy