Corriere della Sera - Sette

l' Avana è fatta di spuma

Non avevo nessuna voglia di andare a Cuba. Poi, appena arrivato, ho capito. Stavo per iniziare un viaggio nel tempo. Nel Novecento, nell'ideologia, nell'approssima­zione

- DI B EPPE S EVERGNINI FOTO DI ALEXEY TITARENKO

L'Avana, l uminosa, ombra che diventa giardino veglia i nfinita riparo per l 'alba. Pulsi i n modo unico, unica comprensio­ne, seguendo i l ritmo, aria f resca, acquerelli l e tue f i nestre. Giraldilla (*), annuncio, mistero, voce casta i n quieta premura. Consacro l e tue vetrate, accarezzo i capitelli barocchi, polverosi, scoloriti. Vorrei parlare: gioco, arcobaleno, amore, persone, rumore, automobili; scritte su sapori. Jorge Enrique González Pacheco, Habana ( Bajo la luz de mi sangre, 2009) (*) Statua di bronzo, simbolo della città

«Cuba è una nazione analogica. Non soltanto perché internet viene centellina­to. È analogica perché ama cose sensuali: musica dal vivo, sole, alcol, cibo approssima­tivo»

NON AVEVO VOGLIA di andare a Cuba. Proprio nessuna. Temevo di trovarci canadesi in ciabatte, tedeschi in esplorazio­ne e italiani in caccia di ragazze giovani e/o sogni rivoluzion­ari di gioventù: gente da evitare, per motivi diversi, almeno in vacanza. Ci sono andato con mia moglie Ortensia e tre coppie di amici, in febbraio. Nessuno di noi era mai stato a Cuba. Ma almeno gli altri sette erano di buon umore. Io no. La mattina della partenza avevo la sensazione che anche le modelle sui cartelloni pubblicita­ri, a Malpensa, evitassero il mio sguardo; e le capivo. Dopo otto ore di volo spartano, siamo arrivati all'Avana. La casa particular, nel quartiere Vedado, era effettivam­ente particolar­e: una fantasia architetto­nica anni Quaranta, piena di specchi, con vista sulle tubazioni delle abitazioni vicine; ma i gestori erano premurosi e ci hanno subito piazzato in mano un Cuba li

bre; a me due, vista la faccia. Poi siamo usciti sul lungomare del Malecón e c'era brutto tempo e faceva freddo e le onde sbattevano sulle vecchie auto americane e la luce era quella di queste fotografie. Allora ho capito che, forse, Cuba non mi dispiaceva. E avevo fatto bene a venire. L'ho scritto, al ritorno, sul Corriere. L'Avana è uno specchio magico, ognuno ci vede dentro quello che vuole. 170 km a nord c'è Key West, Florida, ma la distanza è molto superiore. La distanza è atlantica, la memoria più vicina e nessuna fotografia ci basterà (citazione, grazie Ivano). Nel mare davanti al Malecón corre, misterioso, il confine tra Stati Uniti d'America e America Latina. E la prima sta risalendo. Vedrete, datele tempo. Mi è sembrato, volando all'Avana, di accettare un passaggio e rientrare nel Novecento. È novecentes­ca l'evidenza del passato prossimo. Quasi dovunque, in Europa e negli Usa, è un passato sbiadito, complice la rivoluzion­e digitale. Ma Cuba è una nazione analogica. Non soltanto perché internet viene centellina­to, tramite costose carte prepagate. È analogica perché ama cose sensuali: musica dal vivo, sole, alcol, cibo approssima­tivo, nudità entusiasti­che. È novecentes­ca perché, come in tutte le società isolate, il tempo è trascorso lentamente. Entrare all'Hotel Nacional è come passeggiar­e in un film in bianco e nero, tra i fantasmi di Frank Sinatra e Lucky Luciano. Cercare una connession­e wi-fi all'Hotel Capri vuol dire tornare indietro degli anni. Costruito nel 1957 con i soldi della mafia americana, apparso nel film

Il nostro agente a L'Avana, fu di proprietà del gangster Santo Trafficant­e - Santo Trafficant­e! ogni malavitoso dopo di lui ha dovuto accontenta­rsi di nomi di ripiego - che usava l'attore americano George Raft come copertura.

L'AVANA È NOVECENTES­CA anche per la passione incrollabi­le con cui, almeno ufficialme­nte, ricorda i suoi miti. Nel Museo della Rivoluzion­e è in mostra Granma, il piccolo yacht da diporto con cui Fidel Castro, Ernesto "Che" Guevara e ottanta compagni partirono dal Messico il 25 novembre 1956. Leggo sulla guida Lonely Planet – il distintivo del turista a Cuba, com'era la guida verde del TCI nell'Italia anni 80 – che i rivoluzion­ari vomitarono l'anima, durante sette giorni di mare mosso (credevano fossero tre, non avevano calcolato bene le distanze). E lo sbarco a Playa Las Coloradas, nell'oriente cubano, il 2 dicembre, fu disastroso. «Non fu uno sbarco: fu un naufragio», commenterà Che Guevara. Ritrovo i due – Fidel il cubano e Che l'argentino, con le loro barbe d'ordinanza – dentro un tiro a segno improvvisa­to in un cortile, dentro un palazzo a Habana

«Gli italiani residenti sono allegri fuggiaschi. Guidano vecchie auto, aprono ristoranti con un prestanome locale, stanno con la figlia e sposano la suocera»

Vieja, uno di quelli non ancora ristruttur­ati o ridipinti. Per due monete, invitano a colpire i "simboli dell'imperialis­mo americano": lattine di Coca-Cola e Sprite, sostanzial­mente. Prendo il fucile e scopro di non sbagliare un colpo. I miei amici italiani sospettano qualche trucco, i ragazzini cubani mi festeggian­o e io penso che tutto è lievemente assurdo, e ho fatto bene a venire a L'Avana. I PAESI COMUNISTI IN LIQUIDAZIO­NE li ho conosciuti quasi tutti: Cuba è tra gli ultimi della lista, e va visto, prima che diventi il parco-divertimen­ti degli Usa. Questa, bisogna dire, è una liquidazio­ne lenta e colorata, un ballo intorno alla storia e sotto il naso di Donald Trump. Cuba è l’isola della disorganiz­zione sorridente, dove l’orario d’arrivo di un volo interno – aerei Antonov, detti "le bari volanti" – è un’opinione. Se l’Italia è la scuola dell’arte d’arrangiars­i, Cuba è il corso di dottorato: un dipendente statale guadagna l’equivalent­e di 40 euro al mese, tutti integrano in qualche modo, traffi-

cando con il peso convertibl­e. Gli italiani residenti sono allegri fuggiaschi. Guidano vecchie automobili, aprono ristoranti con un prestanome locale, stanno con la figlia e sposano la suocera. Uno di loro mi riconosce davanti all'Hotel Inglaterra, l'albergo preferito di José Martí, grida il mio nome e offre un giro sulla sua Cadillac gialla del 1957. È simpatico. Porta un cappello da gringo, un'abbronzatu­ra di caucciù e due orecchini. Dice d'essere stato un pilota dell'Alitalia. Visto come sta andando l'Alitalia, gli credo. L'Avana è un incrocio fra Chicago anni 40, Cracovia anni 80 e Castelvolt­urno com’è. Se avessero cercato di edificare il comunismo sul litorale domiziano, sarebbe uscito così. Le case sono un mix di vecchio cadente e nuovo irridente. Le strade offrono segnaletic­a approssima­tiva e voragini fantasiose. Uno arriva e si chiede: quando durerà tutto questo? Non molto, presumibil­mente. Un motivo in più per venire e guardare: la spuma che sale dal mare, l'intonaco che cade dai palazzi, il tempo che scende su tutti noi.

 ??  ?? Socialità molta, ristruttur­azioni poche
Socialità molta, ristruttur­azioni poche
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Avete un motore di ricambio?
Avete un motore di ricambio?
 ??  ?? Le immagini di questo servizio sono tratte dal volume The city
is a novel di Alexey Titarenko. La mostra del fotografo russo è aperta allo Spazio Damiani di Bologna, dal 12 maggio al 15 settembre.
Le immagini di questo servizio sono tratte dal volume The city is a novel di Alexey Titarenko. La mostra del fotografo russo è aperta allo Spazio Damiani di Bologna, dal 12 maggio al 15 settembre.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy