Corriere della Sera - Sette

Imprese e cadute del maestro degli inviati

Raccontò la rivolta dei Boxer in Cina, fu cronista della Grande Guerra, divenne una specie di eroe nazionale con il raid Pechino-Parigi. Poi l’epurazione e i drammi familiari. Tutti riassunti nell’ultima foto

- DI L ORENZO V IGANÒ

HO SEMPRE PENSATO CHE LA FOTO

che lo ritrae sullo Scalone della Memoria del Corriere della Sera avesse qualcosa di stonato. Perché Luigi Barzini (senior), il maestro di tutti gli inviati della storia del giornalism­o, il primo redattore viaggiante che con le sue cronache ha abbattuto le frontiere tra i Paesi (Italia in testa), l’incarnazio­ne stessa dell’avventura, è ritratto seduto a una scrivania? Un tavolino modesto, austero e spoglio, sistemato alla bell’e meglio in mezzo ad anonimi scaffali di libri? Perché non invece a bordo della Itala 45 cavalli con la quale, al fianco del principe Scipione Borghese e del meccanico Ettore Guizzardi, compì nel 1907 il raid Pechino-Parigi diventando una sorta di eroe nazionale? Perché non con la palandrana macchiata d’olio, il casco di cuoio e gli occhiali da saldatore, ma invece in tenuta cittadina – giacca, gilet, cravatta e pochette – mentre batte a macchina composto, la schiena dritta e gli occhi fissi sul foglio? Forse una risposta la si può azzardare: quella foto suona come un’eterna punizione per lui e un ammoniment­o per i posteri.

L’IMMAGINE RISALE AL 1947,

e mostra Luigi Barzini dopo l’epurazione per essersi compromess­o con il fascismo. È riuscito a tornare a lavorare al

Corriere di cui era stato il numero uno per 22 anni, contribuen­do con le sue corrispond­enze e i suoi scoop ad aumentarne le copie vendute e la fama. È rientrato in via Solferino, ma non sta in redazione, l’hanno sistemato nella biblioteca-archivio del giornale: prima, negli anni d’oro, personaggi­o da esporre, ora uomo scomodo, da nascondere. Sta scrivendo le sue memorie, Vita vagabonda, l’ultimo libro. È un uomo stanco, amareggiat­o, deluso, che dopo la morte della fedele moglie Mantica vive in una camera ammobiliat­a combattend­o contro un’insonnia che lo perseguita. Morirà pochi mesi più tardi, il 6 settembre 1947, dopo aver assunto una dose eccessiva di sonniferi, all’età di 73 anni, non solo dimenticat­o, ma ignorato da tutti. Fine dolorosa e ingiusta per un giornalist­a che aveva vissuto la storia in prima persona e l’aveva raccontata al mondo.

NATO A ORVIETO,

da una famiglia di sarti, era entrato al Corriere della Sera nel 1899, a 25 anni. Fu il fondatore stesso del giornale, Eugenio Torelli Viollier, a volerlo e a strapparlo al Fanfulla, un foglio satirico per il quale Barzini, abile disegnator­e, firmava i cosiddetti articoli pupazzati, vignette umoristich­e accompagna­te da brevi testi. Accadde dopo la pubblicazi­one del suo primo scoop: un’intervista ad Adelina Patti, celebre cantante d’opera, considerat­a da Rossini la più grande di tutte le epoche, che fino a quel momento non si era mai concessa ai giornalist­i. Luigi Albertini, ancora segretario di redazione, lo raggiunse a Roma e lo portò a Milano, da dove lo spedì subito a Londra come corrispond­ente. Da allora sotto l’ala di Albertini, diventato nel frattempo direttore, Barzini comincia a volare. E nell’arco di due decenni costruisce la sua fama. Racconta il conflitto angloboero, la rivolta nazionalis­ta dei Boxer in Cina, la guerra russo-giapponese, del cui imminente scoppio era venuto a sapere per caso durante un riceviment­o all’ambasciata nipponica a Pietroburg­o diventando così l’unico giornalist­a occidental­e presente alla caduta di Port Arthur e il testimone d’eccezione della battaglia di Mukden, in Manciuria, di cui riuscì a trasmetter­e la cronaca dopo una cavalcata di ore per trovare un telegrafo, arrivando esausto e in fin di vita. Cronista del volo di Geo Chavez, delle prove dei Led Zeppelin, della Prima guerra mondiale. Quando nel 1922 lascia il Corriere è una leggenda

ED È ALLORA, TORNATO IN ITALIA,

che la sua stella si offusca. Dopo una breve direzione de Il Mattino di Napoli, comincia a collaborar­e con Il Popolo

d’Italia, fino ad arrivare, su designazio­ne dello stesso Mussolini, a dirigere la Stefani, l’agenzia di stampa ufficiale dell’epoca. La morte del figlio Ettore a Mauthausen lo getta in un buio esistenzia­le dal quale non sarebbe più uscito. Se dalla vita di Luigi Barzini non si possono cancellare gli errori, però, così non si possono cancellare nemmeno i successi. Grazie a lui gli italiani hanno potuto conoscere popoli e luoghi fino ad allora sconosciut­i; il giornalism­o è diventato accessibil­e a tutti perché ripulito da aggettivi, frasi ampollose, retorica (il cosiddetto «barzinismo»); il mondo si è emozionato seguendo imprese considerat­e impossibil­i. Ma soprattutt­o Luigi Barzini ci ha lasciato la forza di accettare gli alti e bassi della vita, le ombre che oscurano la luce. Quella luce che non basta una fotografia a far dimenticar­e. vivente. Un «pittor di battaglie», così lo aveva definito d’Annunzio, che aveva stretto la mano a Roosevelt e allo zar di Russia, che era stato decorato da capi di Stato e monarchi – da commendato­re della Legion d’Onore a Knight of the British Empire, con l’investitur­a diretta del re d’Inghilterr­a. Se ne va da via Solferino per fondare a New York il Corriere d’America, rivolto agli emigrati italiani, giornale che dirige per una decina d’anni senza raggiunger­e il successo sperato.

Lo Scalone della Memoria al Corriere, con i ritratti delle grandi firme

 ??  ?? Luigi Barzini (1874-1947), al lavoro negli ultimi mesi della sua vita: epurato dopo essersi compromess­o col fascismo, lavorava seminascos­to in una biblioteca
Luigi Barzini (1874-1947), al lavoro negli ultimi mesi della sua vita: epurato dopo essersi compromess­o col fascismo, lavorava seminascos­to in una biblioteca
 ??  ??
 ??  ?? . LV I G A N O @ R C S IT
. LV I G A N O @ R C S IT

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy