Corriere della Sera - Sette

UN LIBRO È IL LUOGO DOVE È AMBIENTATO

- Di ANNA TAGLIACARN­E

Paragona la scrittura di Jorge Amado alla lussureggi­ante Bahia e ai suoni della foresta tropicale descritte in Terre del finimondo, mentre in quella di Ernest Hemingway sente l’odore degli aghi di pino della Sierra de Guadarrama mescolato a quello aspro del sangue versato nella Guerra civile spagnola raccontata in Per chi suona la campana. John Sutherland, professore emerito di letteratur­a inglese all’University College di Londra, nel suo Atlante dei paesaggi letterari ripercorre i panorami di oltre 50 romanzi: dagli ambienti romantici di Jane Austen, che mostra la campagna inglese quasi in un susseguirs­i di miniature, alla Procida dell’Isola di Arturo, un apparente paradiso ma claustrofo­bico come il carcere che accoglie e come l’infanzia del protagonis­ta del romanzo di Elsa Morante, per arrivare ai miseri quartieri napoletani Anni 50 dell’Amica geniale di Elena Ferrante, passando per le baraccopol­i di Calcutta raccontate da Neel Mukherjee in La vita degli altri, fino alla New York del 1920 di Edith Wharton, ben diversa da quella datata 1984 di Jay McInerney. Perché i paesaggi sono così importanti per descrivere le emozioni? «A volte gli autori dipingono un paesaggio maestoso, potente, drammatico, che sovrasta l’umanità, mentre altri preferisco­no spazi più ridotti», spiega John Sutherland. «L’elemento che unifica il volume è il concetto che ogni paesaggio è una sintesi di luoghi e persone: dai Promessi Sposi di Alessandro Manzoni all’Ulisse di James Joyce, la creazione del luogo non è un mero dettaglio geografico, ma anche di costumi, consuetudi­ni, valori, di quella costellazi­one di fattori sociali che circonda la realtà concreta».

«La creazione di un paesaggio non è un mero dettaglio geografico», spiega John Sutherland, professore di letteratur­a inglese. Gli ambienti sono una parte forte del racconto

 ??  ??
 ??  ?? Uno scorcio della campagna inglese come quelle descritte da Jane Austen. Sotto, John Sutherland, professore emerito di letteratur­a inglese all’University College di Londra
Uno scorcio della campagna inglese come quelle descritte da Jane Austen. Sotto, John Sutherland, professore emerito di letteratur­a inglese all’University College di Londra
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy