Corriere della Sera - Sette

VELOCI, ELETTRICI O CON BATTERIE RICARICABI­LI PER NUOTARE COME PESCI

-

Muoversi in acqua come un pesce, solcare i flutti senza fatica, godersi il panorama offerto dal reef. Gli acquascoot­er (o scooter subacquei) non sono un fenomeno recente, i sub esperti li usano da anni, ma ora questi mezzi stanno cambiando pelle. Complice la tecnologia elettrica sempre più economica e performant­e stanno diventando dei mezzi piccoli, economici e facili da usare tanto da aver guadagnato un ruolo da protagonis­ti al Ces di Las Vegas, la fiera di tecnologia che si è chiusa il 10 gennaio.

L’invenzione si fa risalire ai lontani Anni 50 e uno dei primi prototipi fu sviluppato da Jacques Cousteau che lo usava per inseguire e riprendere le specie marine più veloci come si vede nel documentar­io Il mondo del silenzio del 1956. Nella loro nuova veste invece gli acquascoot­er sono diventati dei mezzi per la micromobil­ità acquatica, come dei monopattin­i marini. Sono dotati di motori elettrici, una o più eliche e batterie ricaricabi­li in poche ore. I modelli dotati di galleggian­te come il Sublue MixPro permettono di rimanere a pelo d’acqua per fare lunghi snorkeling senza fatica. Si impugna come una tavoletta da piscina, con le braccia in avanti e il corpo ben steso, e ci si fa trascinare dosando la velocità con due pulsanti. Lungo 46 centimetri e largo 23 per il peso di due chili, ai lati della sua scocca ad arco ha due propulsori che permettono di raggiunger­e i 6,5 chilometri orari. Una volta presa la mano il galleggian­te può essere rimosso per immergersi più a fondo, fino a 40 metri.

Simile nelle forme ma più avanzato è il Seawing II di Yamaha. La velocità massima sale a otto chilometri orari, il prezzo a mille euro (contro i 700 circa dell’altro) e offre un comodo display per le informazio­ni più importanti. L’autonomia è simile a quella del MixPro, circa un’ora. C’è poi chi emula la natura. Il Manta di OceanAlpha, in arrivo nei prossimi mesi, ha una sagoma che ricorda l’elegante pesce marino. Dotato di una sola elica in posizione centrale, si guida afferrando le sue ampie ali, che sono inclinabil­i. A seconda di come le direzionia­mo permettono di eseguire avvitament­i, volteggi, rapide immersioni e repentine ascese. I 9 chilometri orari di velocità massima sono parecchi ma basta lasciare l’ala sinistra per bloccare il mezzo. Una rotella su quella destra poi consente di limitare la velocità.

Nonostante il loro carattere ludico è meglio usarli con cautela, soprattutt­o se utilizzati dai bambini, e stare attenti quando si va in profondità. È facile infatti farsi prendere la mano andando sempre più a fondo, superando le proprie possibilit­à.

 ??  ?? Manta di Ocean Alpha è un acquascoot­er che riprende la foggia dell’elegante pesce marino. Permette di nuotare in superficie senza fatica o di eseguire ardite evoluzioni subacquee inclinando le due ali. Arriverà nei prossimi mesi al costo di 700 dollari
Manta di Ocean Alpha è un acquascoot­er che riprende la foggia dell’elegante pesce marino. Permette di nuotare in superficie senza fatica o di eseguire ardite evoluzioni subacquee inclinando le due ali. Arriverà nei prossimi mesi al costo di 700 dollari
 ??  ?? Yamaha Pooljet Pensato per i più piccoli, è un barilotto con una grande elica centrale e velocità
limitata a soli 2 km/h. È pensato per bambini dai cinque
anni in su e ha un’autonomia di circa mezz’ora (200 euro).
Yamaha Pooljet Pensato per i più piccoli, è un barilotto con una grande elica centrale e velocità limitata a soli 2 km/h. È pensato per bambini dai cinque anni in su e ha un’autonomia di circa mezz’ora (200 euro).
 ??  ?? Sublue MixPro Piccolo e leggero, si impugna come una tavoletta da piscina e le sue due eliche sono in grado di spingere il nuotatore fino a 6,5 km/h. Ha poi un galleggian­te per rimanere a pelo d’acqua (700 euro).
Sublue MixPro Piccolo e leggero, si impugna come una tavoletta da piscina e le sue due eliche sono in grado di spingere il nuotatore fino a 6,5 km/h. Ha poi un galleggian­te per rimanere a pelo d’acqua (700 euro).

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy