Corriere della Sera - Sette

SARÀ UNA PRIMAVERA DI SUPER RITORNI E (CURIOSI) DEBUTTI

- Di LAURA ZANGARINI

In attesa di conoscere se la buona ripresa dell’attività teatrale segnalata l’anno scorso dalla Siae nel suo Annuario dello spettacolo sarà confermata anche per il 2019, vediamo quali sono le proposte di drammaturg­ia contempora­nea e i musical più interessan­ti della seconda parte della stagione 2019/2020. Il Comunale di Bolzano propone dal 7 al 24 maggio Gli ultimi giorni di Giuda Iscariota dell’americano Stephen Adly Guirgis, autore Premio Pulitzer 2015 mai rappresent­ato in Italia. L’apostolo che tradì Gesù si ritrova in un’aula di tribunale, dove l’avvocato difensore chiama a testimonia­re personaggi come Sigmund Freud, Caifa, Ponzio Pilato, Maria Teresa di Calcutta... Il Teatro delle Passioni di Modena ospita il 22 e 23 febbraio la prima assoluta di Chi ha ucciso mio padre, nuova messinscen­a di Deflorian / Tagliarini dal testo del francese Édouard Louis, in cui si affrontano temi come la mascolinit­à, l’omofobia, la vergogna, la povertà sociale.

Sul versante musicale si segnala il ritorno di Grease-Il Musical della Compagnia della Rancia, con la colonna sonora resa celebre dal film del 1978 con John Travolta e Olivia Newton-John (6 marzo, Teatro OpenJobMet­is, Varese). In versione musical debutta a Trento Alice nel Paese delle Meraviglie (14 marzo, Auditorium Santa Chiara): sul palco 15 performer, oltre 40 costumi cuciti a mano e i personaggi creati dalla fantasia di Lewis Carroll, dal Cappellaio Matto alla Regina di Cuori, dallo Stregatto al Brucaliffo. Lo spettacolo sarà poi a Bologna (Teatro Celebrazio­ni, 15 marzo), Milano (Teatro della Luna, 8-9 maggio) e Genova (Politeama, 22-24 maggio).

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy