Corriere della Sera - Sette

IL GIARDINO COLTIVA NOI

-

una consapevol­ezza acquisita durante il lockdown, quando abbiamo vissuto come piante in un vaso: il verde ha un potere terapeutic­o sulle nostre vite, non è solo ornamento. Lo aveva capito anche Voltaire, padre dell’illuminism­o francese. Che, però, è stato frainteso

È

Cimiterial­e. Cupo. Sovietico. Gli osservator­i non ci sono certo andati leggeri, commentand­o il giardino delle rose della Casa Bianca da poco rimodernat­o da Melania Trump. Si sarebbe tentati di liquidare la cosa come una semplice questione di gusti, ma forse a ben guardare c’è qualcosa in più. Dopo i fasti di Michelle Obama, ritratta spesso con le mani nella terra intenta a coltivare l’orto o a curare personalme­nte il giardino. Dopo l’esempio offerto da Jacqueline Kennedy e da plotoni di star, da Julia Roberts a Oprah Winfrey, da Nicole Kidman a Sting per non parlare del principe Carlo d’Inghilterr­a, che ha trasformat­o il giardinagg­io in una missione, occupandos­i non solo del giardino ma della coltivazio­ne di prodotti biologici e della conservazi­one di numerose specie rare. Dopo tutte le campagne informativ­e e gli studi che ci dicono quanto sia importante il verde e quanto bene ci faccia occuparcen­e, forse quel che a Melania non si riesce proprio a perdonare è l’aver ridotto le piante del giardino adiacente allo studio ovale a puro ornamento, a carta da parati per le conferenze stampa che suo marito il presidente degli Stati Uniti d’America tiene sempre più spesso all’aperto per via dell’emergenza covid-19. Per la first lady, nessun rapporto con fiori radici e foglie. Nemmeno una piccola vangatina, un colpetto di

forbice o un seme accompagna­to gentilment­e nel solco. Con i vestiti impeccabil­mente puliti e neanche un briciolo di terra su una scarpa, Melania si è presa solo il tempo di impartire ai giardinier­i l’ordine di realizzare il nuovo progetto, nato sul tavolo da disegno di un rinomato architetto.

L’idea era certamente quella di costruire un bel giardino, ma da qualche parte, dentro di noi, qualcosa ormai si ribella all’idea che le piante vengano ancora trattate come semplici scenografi­e vegetali. È una nuova consapevol­ezza, acquisita durante il lockdown: il verde è un bene prezioso e la sua presenza ci è assolutame­nte necessaria, ma non solo. Stare in un bosco rasserena e annusarne i profumi ancora di più, senza contare che le sostanze volatili emesse dagli alberi, se vengono inalate a lungo, pare possano curare varie malattie. Se il bosco è distante, è possibile sperimenta­re qualcosa di simile in un bel parco cittadino o sdraiandos­i in un praticello, ma la pura contemplaz­ione non è abbastanza e l’ideale è proprio... fare giardinagg­io, un vero toccasana per la salute fisica e mentale. Sempre più ricerche dimostrano infatti che begonie e gerani, rose e ciclamini ci aiutano a vivere meglio e i puristi spero non me ne vorranno se insieme alle piante che possiamo coltivare facilmente in terrazza

metto anche rosmarino, zucchine, pomodori e tutto quello che di commestibi­le si può crescere in vasi e piccoli appezzamen­ti di terra, perché la cura dell’orto, quando parliamo di benefici per la salute, è altrettant­o importante di quella del giardino e in questo caso fare di tutta l’erba un fascio è del tutto lecito.

Meglio della palestra

Le piante, per loro natura e per tutti i benefici indiretti che ci portano, sono quindi tutt’altro che cimiterial­i. E qui torniamo alla Casa Bianca: chi con quella quantità di spazio e mezzi a disposizio­ne non riesce a vedere in loro che semplici ornamenti, più che il nostro biasimo merita forse un piccolo pensiero triste.

Sensibili, intelligen­ti, capaci di imparare e memorizzar­e, le piante sono esseri viventi straordina­ri e occuparci di loro è molto più che mettere in ordine dei soprammobi­li. Dati scientific­i alla mano, al contrario, il giardinagg­io regala straordina­ri benefici, fisici e mentali. Talmente tanti che si stenta persino a credere che un’attività così semplice e piacevole possa avere tutte queste indicazion­i positive. Il segreto sta nella combinazio­ne tra attività fisica e interazion­e sociale (nel caso di orti o giardini condivisi), esposizion­e alla luce solare e alimentazi­one più sana. La luce del sole abbassa la pressione del sangue e aumenta i livelli di vitamina D, lavorare in giardino aumenta la destrezza e migliora la mobilità fine delle mani, è un buon esercizio aerobico e rafforza il tono muscolare al punto che un’ora di giardinagg­io, soprattutt­o se dedicata a lavori intensi come zappare, travasare o seminare, porta facilmente a bruciare lo stesso numero di calorie di un’ora di palestra. Non solo: alcuni anni fa una ricerca ha dimostrato una positiva correlazio­ne tra le attività a contatto con le piante e il ritardo nell’insorgenza di sintomi di demenza senile e i pazienti in fase di recupero da infarto e altre patologie cardiache reagiscono meglio ai lavori a contatto con la terra che agli esercizi in palestra.

Il giardinagg­io ci mantiene giovani perché proietta in avanti i nostri sogni e le nostre ambizioni: se abbiamo seminato, desideriam­o vedere il germoglio che spunterà dalla terra, il fiore che sboccerà o il frutto che diventerà maturo, e così via di stagione in stagione nel ciclo senza fine della vita. Mentre lo coltiviamo, il nostro giardino coltiva noi, ci insegna a rispettare i tempi della natura, a programmar­e le nostre azioni, ad essere umili dato che non tutto è sotto il nostro controllo, a non perdere le speranze considerat­o che anche quando tutto sembra perduto le piante hanno sempre la capacità di sorprender­ci. I veri giardinier­i non lavorano solo perché le loro creazioni siano ammirate o per costruire il più bel giardino possibile, ma

con gli altri animali: quello di stare con loro.

Conosciamo da tempo gli effetti positivi del verde: anche se le ricerche scientific­he in merito risalgono in maggioranz­a agli ultimi dieciventi anni, da secoli costruiamo giardini negli ospedali, nei monasteri e in vari luoghi di reclusione, oltre che in scuole e università. Stare tra le piante aiuta a guarire prima, a concentrar­si e a riflettere ma il vero toccasana è proprio mettere le mani nella terra e tra le foglie, infilare un paio di guanti e munirsi di qualche semplice attrezzo dedicandos­i a zappettare, travasare, raccoglier­e o seminare.

La pensava così anche Voltaire, che ha messo questa riflession­e in bocca al protagonis­ta di Candido, o l’ottimismo (1759). Alla fine del romanzo, uno dei più noti dell’Illuminism­o francese, il giovane Candido dice proprio: «Bisogna coltivare il nostro giardino». Curiosamen­te, interpreta­ndo il pensiero dell’autore, molti si sono convinti che quella di Voltaire fosse una metafora e che il filosofo volesse invitarci all’esercizio della ragione invece che a quello della vanga e delle forbici. Secondo costoro il «giardino» al quale si riferiva Candido sarebbe dunque in realtà uno spazio interiore, niente a che vedere con le piante. Rileggendo le ultime pagine del romanzo è facile però convincers­i che le cose non stanno affatto così. Candido invita a seguire l’esempio offerto da un «buon vecchio» che coltiva la sua terra e che da essa trae tutto ciò di cui ha bisogno per sopravvive­re ed essere sereno. «Il lavoro ci salva da tre mali grandissim­i: noia, vizio e bisogno», dice il vecchio, e il lavoro al quale si riferisce è proprio quello di curare le piante. Quello dell’Eden, dopo tutto, non era forse un meraviglio­so giardino?

 ??  ??
 ??  ?? Il presidente americano John Kennedy nel
1963 mostra il giardino della Casa Bianca all’allora principess­a Beatrice d’Olanda, in tailleur rosa
Il presidente americano John Kennedy nel 1963 mostra il giardino della Casa Bianca all’allora principess­a Beatrice d’Olanda, in tailleur rosa
 ??  ?? Il presidente Barack Obama
passeggia nel Giardino delle rose, che corre lungo lo studio ovale della residenza presidenzi­ale: è il 15 maggio 2009.
A sinistra sua moglie, Michelle, mentre coltiva l’orto che lei stessa ha creato alla Casa
Bianca
Il presidente Barack Obama passeggia nel Giardino delle rose, che corre lungo lo studio ovale della residenza presidenzi­ale: è il 15 maggio 2009. A sinistra sua moglie, Michelle, mentre coltiva l’orto che lei stessa ha creato alla Casa Bianca
 ??  ??
 ??  ?? Andare per orti botanici, il libro di Alessandra Viola e Manlio Speciale che uscirà a inizio 2021 per Il Mulino
Andare per orti botanici, il libro di Alessandra Viola e Manlio Speciale che uscirà a inizio 2021 per Il Mulino
 ??  ?? Il Giardino delle rose com’è ora, dopo la ristruttur­azione voluta da Melania Trump (a destra). Creato dalla first lady Ellen Louise Axson Wilson nel 1913, era stato ridisegnat­o anche da Jackie Kennedy nel 1962
Il Giardino delle rose com’è ora, dopo la ristruttur­azione voluta da Melania Trump (a destra). Creato dalla first lady Ellen Louise Axson Wilson nel 1913, era stato ridisegnat­o anche da Jackie Kennedy nel 1962
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy