Corriere della Sera - Sette

Plogging, plastisfer­a I neologismi verdi

-

ANCHE L’ITALIANO SI STA TINGENDO di verde. Negli ultimi anni sono sempre di più le parole che si riferiscon­o all’ambiente e a un più corretto rapporto con le risorse che il nostro pianeta ci mette a disposizio­ne. Segno, senz’altro, di una più diffusa sensibilit­à riguardo a questi temi. Il dizionario Devoto-Oli, che nell’edizione dello scorso anno aveva scelto proprio una veste verde – nel colore e nel ricorso a una carta rispettosa dell’ambiente – dedica anche quest’anno un largo spazio ai neologismi legati all’emergenza climatica. Così, dopo parole come plastisfer­a (l’ecosistema che si sviluppa sul materiale plastico presente nel mare) o plogging (camminare raccattand­o rifiuti: dallo svedese plocka upp «raccoglier­e» mescolato con il ben noto jogging), ecco arrivare l’aggettivo climaticid­a e i vari plastic free o carbon free. In molti casi, come si vede, si tratta di vocaboli inglesi usati anche in italiano: nulla di così strano per una minaccia che ha dimensioni globali e finalmente ha assunto il giusto rilievo nel dibattito internazio­nale.

Più interessan­te, forse, il modo in cui questa maggiore percezione del pericolo imminente sta creando nuovi significat­i per parole di cui l’italiano disponeva già. È il caso, ad esempio, dei nuovi usi di sostenibil­e odi circolare in espression­i come sviluppo sostenibil­e (per l’ambiente,

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy