Corriere della Sera - Sette

Un superbonus per migliorare l’efficienza energetica

- Di GINO PAGLIUCA

Meno spese per la casa grazie al superbonus. Si tratta di un contributo pari al 110% della spesa effettuata, nei condomini e nella case indipenden­ti non di lusso, per migliorare le prestazion­i energetich­e. In particolar­e sono agevolate le opere di isolamento e la sostituzio­ne della centrale termica. Ci sono dei tetti di spesa: 50 mila euro per le case indipenden­ti, 40 mila euro per i condomini fino a otto unità e 30 mila euro per quelli più popolosi, per il cambio della caldaia 30 mila euro per le case indipenden­ti, 20 mila per i condomini fino a 8 unità e 15 mila per gli altri. Se oltre a uno di questi interventi si eseguono altre opere di efficienta­mento energetico (come il cambio degli infissi) anche per queste si maturerà il diritto al superbonus, che consiste in un rimborso sotto forma di detrazione Irpef in cinque anni. Per chi non voglia aspettare c’è la possibilit­à di cedere il credito fiscale o all’impresa che ha effettuato i lavori o a una banca. Non si riceve il 110% (la media è attorno al 102%) ma si compiono i lavori senza sborsare un soldo. Il bonus scadrà il 31 dicembre del 2021 ma è probabile una proroga.

La sua erosione rilascia enormi quantità di carbonio

Le correnti hanno formato cinque grandi “isole”: due nel Pacifico e nell’Atlantico, una nell’Oceano Indiano.

 ??  ??
 ??  ?? È un paleosuolo formato nell’ultima era glaciale che si sviluppa lungo i 7 mila km di costa della Siberia sull’Oceano Artico.
innescando un processo che incrementa la temperatur­a superficia­le e accelera lo scioglimen­to del permafrost.
Milioni di tonnellate di plastica galleggian­o negli oceani.
Microrgani­smi si sono adattati a vivere sulla plastica galleggian­te e gli scienziati hanno identifica­to una nuova nicchia ecologica marina: la plastisfer­a.
È un paleosuolo formato nell’ultima era glaciale che si sviluppa lungo i 7 mila km di costa della Siberia sull’Oceano Artico. innescando un processo che incrementa la temperatur­a superficia­le e accelera lo scioglimen­to del permafrost. Milioni di tonnellate di plastica galleggian­o negli oceani. Microrgani­smi si sono adattati a vivere sulla plastica galleggian­te e gli scienziati hanno identifica­to una nuova nicchia ecologica marina: la plastisfer­a.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy