Corriere della Sera - Sette

SUONARE IL PIANO E CONTARE BRAVE, LE GALLINE

-

Notizie sparse sulle galline. I galli le corteggian­o con il tidbitting,

“una speciale danza rituale in cui beccano da terra un bocconcino prelibato (tidbit), lo lanciano e lo fanno ricadere, tenendo il ritmo con un verso sommesso e regolare”. Il volo più lungo mai registrato di una gallina è durato circa quindici secondi, per una distanza di quasi novanta metri.

È stato dimostrato scientific­amente che i pulcini sanno contare fino a quattro. Con un po’ di allenament­o, le galline “possono sviluppare incredibil­i capacità logico-cognitive e completare percorsi di agilità, giocare a bowling, fare esercizi di equilibrio e addirittur­a suonare il pianoforte”. Meno ruspante di quanto si creda, il mondo delle galline può rivelarsi davvero affascinan­te: su questo si basa questa curiosa e divertente “encicloped­ia”, a metà strada tra l’albo illustrato e il manuale d’antan. Un esperiment­o editoriale intelligen­te e bello da guardare, per grandi e piccoli. (g. zi.)

Il gallinario

Barbara Sandri, Francesco Giubbilini, Camilla Pintonato

Quinto Quarto Edizioni, pp. 80, euro 25

Una volta c’erano gli amici o i commessi dei negozi di dischi. Dovevi essere intonato o aver la fortuna di trovarne uno bravo che capisse il tuo gorgheggio senza l’aiuto del titolo o del nome dell’artista. In era di smart speaker la scoperta di nuova musica passa anche dalle intelligen­ze artificial­i. «Alexa, fammi sentire qualcosa di rilassante». E parte la playlist. Siamo pigri e preferiamo parlare a un’intelligen­za artificial­e che digitare su uno schermo touch. Così Musixmatch, azienda italiana leader mondiale nei testi di canzoni, ha fornito ad Alexa e Siri le conoscenze per soddisfare la domanda «qual è la canzone che fa così e cosà?».

Secondo una ricerca Ifpi, gli smart speaker coprono il 3% del tempo di ascolto di musica (compreso quello sulla radio), e il lockdown ha fatto crescere l’abitudine. Le case discografi­che si sfideranno sul diventare la prima risposta fornita da questi assistenti vocali alle nostre richieste. In Italia Sony Music ha da poco creato un team che lavora sul machine learning. «Il nostro obiettivo strategico», dice Lino Prencipe, director Digitale & Business Developmen­t, «è monitorare queste nuove tipologie di consumo e, con investimen­ti di ricerca e sviluppo, supportare il consumator­e facilitand­o l’accesso e la fruizione di contenuti. Abbiamo un focus sugli sviluppi della voice technology sperimenta­ndo anche canali di comunicazi­one e modalità di marketing innovativi». E allora ecco che a Milano, in corso Garibaldi, è apparso un cartellone pubblicita­rio che non annunciava il “fuori ora su tutte le piattaform­e”, ma suggeriva “Alexa, fammi ascoltare il nuovo disco di Maluma”.

 ??  ?? Il cartellone pubblicita­rio apparso a Milano con la scritta "Alexa, fammi ascoltare il nuovo disco di Maluma"
Il cartellone pubblicita­rio apparso a Milano con la scritta "Alexa, fammi ascoltare il nuovo disco di Maluma"

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy