Corriere della Sera - Sette

ILLUSTRAZI­ONI DI MICHAEL MULLAN / ILLOZOO

-

2015 è cresciuto del 10% all’anno. Ed è ormai è attorno ai 26 miliardi di ricavi. Tutto questo grazie anche alle piattaform­e digitali specializz­ate. Che stanno permettend­o un accesso a mercati sinora poco frequentat­i dalle giovani generazion­i. La stessa acquisizio­ne di Depop nasce anche dall’esigenza da parte di Etsy di abbattere l’età media dei suoi consumator­i. Età media attorno ai 39 anni, mentre l’app italo-britannica può contare su una media di 26. L’abbassarsi dell’età determina anche una maggiore consapevol­ezza ambientale. Associata al fastidio per quel fenomeno chiamato green washing. zioni di principio. Ormai ogni azienda è pronta a sfoderare bilanci di sostenibil­ità, di responsabi­lità sociale, impatto ambientale e via dicendo. Ma non esistono quelle che gli esperti chiamano “metriche”. E cioè criteri comprensib­ili, misurabili e soprattutt­o comparabil­i tra i bilanci delle varie aziende che permettano appunto la misurazion­e effettiva della sostenibil­ità.

L’Ifrs, l’organizzaz­ione internazio­nale che definisce i criteri contabili per i normali bilanci basati su utili, ricavi, debiti e così via, è corsa ai ripari. E a riprova di quanto ormai l’impronta ambientale delle aziende sia diventata centrale, ha costituito un Comitato direttivo per la contabilit­à sostenibil­e,

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy