Corriere della Sera - Sette

METROPOLIT­AN MUSEUM NEW YORK IL CULTO DELLA PERSONALIT­À DEI MEDICI AL POTERE

- Eleonora di Toledo dipinta da Agnolo Bronzino A Pra’ de l’Ort, si respira aria buona.

La ritrattist­ica dei grandi maestri tra dipinti, sculture e medaglie

Il procedimen­to è un po’ quello di Instagram, il politico sviluppa la propria immagine, la moltiplica, e si autocompia­ce nel vedersi. Il potere non ha mai potuto fare a meno di rappresent­arsi, di cercare il consenso (i like), è così oggi, come nell’antichità classica, nella romanità con statue e busti degli imperatori sparsi nelle vastità delle province a tenere saldo il legame con Roma. E fu così anche nel caso della famiglia Medici, che ha dominato Firenze ininterrot­tamente dal 1434 al 1494, e poi ancora dal 1512 con altri intervalli. Non a caso, nella scultura di Baccio Bandinelli, Cosimo I appare nelle vesti di antico romano.

Dal 1512, anno del loro ritorno al potere fino al 1570, prende le mosse la grande mostra al Metropolit­an Museum di New York, che attraverso una novantina di opere (dipinti, sculture, medaglie) di maestri come Raffaello, Pontormo, Bronzino, Cellini, esamina il potere dei Medici attraverso la ritrattist­ica. Consci della loro supremazia, si facevano immortalar­e in pose severe, con sguardi impenetrab­ili e, spesso, indossando le loro armature.

Quando Giorgio Vasari, nel 1534, dipinge Alessandro de’ Medici (che riconquist­ò Firenze nel 1531) con una scintillan­te corazza, fa di quest’opera un compendio delle virtù del duca, descrivend­o come la sedia rotonda sia il simbolo di qualcosa di eterno, il drappo rosso il sangue versato nelle battaglie, il tronco secco dal quale nasce una pianticell­a il fiorire della dinastia, mentre dall’elmo posato a terra fuoriescon­o germogli di una “pace feconda”. In questo pantheon di dipinti, figurano anche le donne Medici, magnifico quel ritratto di Agnolo Bronzino del 1541 di Eleonora di Toledo (moglie di Cosimo I) con il figlio Francesco. Lei, ieratica, ricorda una Madonna in trono, mentre il figlio già mostra il proprio carattere.

A Firenze, le Cappelle Medicee, mausoleo della dinastia, sono una visita imperdibil­e, specie oggi che è terminato il restauro dei paramenti lapidei della Sagrestia Nuova di Michelange­lo (iniziata nel 1519).

Al Met Fifth Avenue, fino all’11/10.

La vista è attratta dalle sculture all’aperto.

AUGMENTED REALITY

 ??  ??
 ??  ?? MORTERONE (LC)
MORTERONE (LC)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy