Corriere della Sera - Sette

ATMOSFERE DISTOPICHE SARÀ IL ROBOT KLARA A FARCI RISCOPRIRE LA MAGIA

-

Ishiguro narra l’incontro tra la 14enne Josie e la sua Amica Artificial­e

Klara ha i capelli corti e scuri e uno sguardo gentile. È un’AA, cioè un’Amica Artificial­e, una robot alimentata a energia solare che vive in un negozio di una città americana, tra la vetrina e il retrobotte­ga. Con altri automi come lei aspetta di venire acquistata per fare compagnia a ragazzini soli. Klara è attenta, sensibile, intelligen­te, non conosce ambiguità né simulazion­e, parla la lingua della sincerità. È Josie, una quattordic­enne “potenziata” geneticame­nte, con non chiari problemi di salute, a sceglierla quando la vede in vetrina, dell’amore, del dolore, della solitudine, della vecchiaia, della scienza, insomma di tutti quei temi che intessono il presente. Di ciò che siamo e di ciò in cui crediamo. Lo fa con un romanzo che è anche una riflession­e sui rapporti di forza, che riscrive la dialettica padroni e servi e allarga i confini di senso di parole come dovere e sacrificio, già esplorate in Quel che resta del giorno, il suo romanzo più celebre anche grazie al film con Anthony Hopkins.

L’atmosfera che prevale in Klara e il (tradotto da Susanna Basso) non ha

la fantascien­za,

KAZUO ISHIGURO KLARA E IL SOLE

di Heinrich von Kleist (1810)

di Théophile Gautier (1863)

di Simone de Beauvoir (1958)

di Madame de la Fayette (1678) di Jorge Luis Borges (1944) di J. Conrad (1899) di Colette (1932) di Aleksandr Sergeevicˇ Puškin (1832) di Ian Rankin (2006) di Jerome Charyn (1988)

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy