Corriere della Sera - Sette

MENO CARBURANTE PER LE IBRIDE LEGGERE

-

Fino a 18,5 km con un litro di gasolio. Godono di agevolazio­ni fiscali e assicurati­ve. Il motore è supportato da un’unità elettrica

Il vantaggio delle sempre più diffuse mild hybrid? Se è vero che non consentono la marcia in modalità elettrica (diversamen­te dalle plug-in e dalle full hybrid), hanno comunque un impatto favorevole su consumi ed emissioni, disponibil­e anche sulle auto più accessibil­i sul mercato.

Inoltre, essendo omologate come ibride, godono di agevolazio­ni fiscali e assicurati­ve e spesso possono entrare gratuitame­nte nelle ZTL. Peraltro sono allo studio normative diverse da quelle attuali, volte a dividere le ibride in varie categorie e non considerar­le un insieme unico.

Detto questo, la rinnovata Hyundai Kona è valido esempio della tipologia: le versioni ibride leggere si sono aggiunte alla collaudata full hybrid da 141 Cv e a quelle elettriche, da 136 o 204 Cv. Sono stati elettrific­ati il 1.0 T-GDi benzina da 120 Cv (che resta ancora disponibil­e anche in versione non ibrida) e il 1.6 CRDi a gasolio da 136 Cv: in entrambi i casi, il motore endotermic­o viene supportato da un’unita elettrica da 16,6 Cv, alimentato da una batteria agli ioni di litio a 48 Volt.

La Kona è una compatta piacevole da guidare, che ha fatto un evidente salto di qualità negli interni ed è stata potenziata nell’equipaggia­mento, a partire dalla serie di ADAS dello Hyundai Smart Sense. Ma il plus è senza dubbio il risparmio di carburante: grazie alla soluzione mild hybrid riesce a percorrere 18,5 km con un litro di gasolio.

Prezzi per l’entry level X-Tech: da 23.350 euro per la 1.0 T-GDI e da 25.150 per la 1.6 CRDi Hybrid 48V.

VOLKSWAGEN GOLF E TSI

FORD PUMA 1.0 ECOBOOST

HYBRID

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy