Corriere della Sera - Sette

LASSÙ DOVE SI INCONTRANO GUERRA E ARTE

-

Opere contempora­nee e percorsi dedicati al primo conflitto mondiale. Con un consiglio stellato per una sosta gourmet

Lo chiamano il “chilometro della meraviglia”, è il percorso che congiunge il Ponte Forbato al Mart, cuore artistico della città trentina. Dal museo, inaugurato nel dicembre 2002, parte la visita che attraversa diversi momenti della nostra storia. Si parte con le oltre 20.000 opere che spaziano dall’Ottocento al Contempora­neo, esposte nella struttura caratteriz­zata da una cupola in acciaio e plexiglas cui manca uno “spicchio”, progettata da Mario Botta (www.mart.tn.it). Da non perdere, Canova tra innocenza e peccato (fino al 22/4/22), Il falso nell’arte (fino al 9/01/22) e, la novità, Depero new Depero che inaugura il 21 ottobre (vedi box a lato). Un consiglio: prima di lasciare il museo, concedetev­i una sosta al “Bistrot”, che si affaccia sulla piazza esterna gestito dallo chef stellato Alfio Ghezzi. Dalla piccola pasticceri­a ai tradiziona­li canerderli tutto richiama i profumi e i prodotti del territorio.

Il viaggio a ritroso nel tempo e nella storia passa quindi dal Museo della Guerra, ospitato nel Castello di Rovereto (museodella­guerra.it). Due ore circa di visita – affidatevi a una guida che potete prenotare anche dalla App della Trentino Guest Card – per immergersi tra armi, uniformi, cartoline, artiglieri­a pesante e ricordi della Grande Guerra.

Ultima tappa, l’Eremo di San Colombano (nella foto sopra) – datato 1319, anno in cui è stata ultimata la costruzion­e. Si raggiunge a piedi partendo da San Colombano e andando in direzione di Spino.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy