Corriere della Sera - Sette

LE DONNE DI TIZIANO DAME E VENERI TRA NUDITÀ E POTERE

- MILANO

Grande mostra con oltre cento dipinti

Non solo una carrellata di bellezze muliebri, esaltate nei loro abiti sontuosi o in bianche camicie che scoprono seni e spalle con la massima naturalezz­a, ma è un processo d’introspezi­one nel loro carattere, pensieri nascosti, potere erotico, fascino, status sociale, che Tiziano ci consegna in questa mostra a Palazzo Reale (dal 23/02 al 5/06, a cura di Sylvia Ferino). Anche sua figlia Lavinia è parte di questo pantheon di belle donne, ninfe e Veneri (sublime quella realizzata per il Duca di Urbino, Francesco Maria della Rovere nel 1538, non esposta), il maestro la ritrae come una gran dama, in abito di velluto verde e ingioiella­ta, un po’ appesantit­a nel corpo, dopo varie gravidanze. Il rapporto tra il pittore e la figlia (scelta come modella per altri dipinti) e il rimpianto per la moglie morta, Cecilia, lo ritroviamo nel nuovo romanzo di Luca Nannipieri Il destino di un amore (Skira). Nei volti di tutte queste figure femminili si leggono furbizia, innocenza, intelligen­za, pudicizia, sacrificio per l’onore come nel caso di Lucrezia e suo marito (circa 1515), nel suo sguardo rivolto agli dei il coraggio morale di questa donna che, violentata da Sesto Tarquinio, sta per togliersi la vita con lo spadino. Tra le donne più potenti della sua epoca, Isabella d’Este, mecenate delle arti alla corte di Mantova. Tiziano asseconda la vanità della nobildonna che all’epoca del dipinto aveva sessant’anni, ringiovane­ndola e ispirandos­i a un’opera di un altro pittore, fatta 25 anni prima. Bellissimo il confronto tra la Maddalena di Tiziano e bottega e un busto di 10 centimetri in eliotropio e agata opera del Miseroni, in cui la penitente ha i capelli fulvi. La mostra è arricchita da opere di Veronese, Tintoretto, Giorgione, Giovan Battista Moroni, Palma Il Vecchio, Lotto.

 ?? ?? Giovane donna con cappello piumato
dall’Hermitage di San Pietroburg­o
Giovane donna con cappello piumato dall’Hermitage di San Pietroburg­o

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy