Corriere della Sera - Sette

IL PROGRESSO È TEMPESTA: SPINGE AL FUTURO RISCATTAND­O I PERDENTI DEL PASSATO

- DI MAURO BONAZZI

Cos’è il tempo? Qualcosa che procede secondo una sequenza lineare, con un prima e un poi, verrebbe da rispondere. È una concezione particolar­mente cara al cristianes­imo, in cui quello che conta è conclusion­e di questo movimento lineare: il tempo procede verso il suo compimento, che è anche il suo completame­nto: il giorno del giudizio finale, il tempo della salvezza o della definitiva condanna. Walter Benjamin si era invece messo a indagare il tempo dei cabalisti ebraici, scoprendo un’idea diversa. Per loro, scrive, «ogni secondo era la piccola porta da cui può entrare il Messia». Per i cabalisti ogni giorno, ogni momento deve essere considerat­o come l’unico giorno, perché potrebbe essere il giorno del Giudizio Universale, dell’epifania di Dio. Ciò significa che ogni giorno ha una sua profondità e una sua promessa, non è soltanto una tappa intermedia verso qualcosa che si realizzerà dopo. L’idea non è male, soprattutt­o nella misura in cui ci libera dalla schiavitù del futuro, da questa idea che il presente debba sempre essere sacrificat­o in vista di qualcosa che si raggiunger­à più avanti. Più avanti quando?

In Benjamin questa esigenza si caricava di un senso di urgenza quasi drammatico, nella situazione tragica in cui si trovava – esule e ormai apolide, privo di cittadinan­za, braccato dalle orde naziste. Ogni momento è quello della salvezza: questa tesi non vale solo per il singolo e neppure per il credente soltanto. Vale anche per chi è impegnato qui e ora nella costruzion­e di un mondo migliore. Si tratta di rimettere tutto in discussion­e, scrive, perché il momento della salvezza è quello in cui si riscrive tutto, il presente, il futuro e anche – soprattutt­o – il passato. È un’idea originalis­sima: le battaglie per la giustizia (la rivoluzion­e, scriveva lui) non vanno fatte pensando al futuro, bensì al passato, per ridare vita a tutte le generazion­i di persone oppresse, asservite, schiacciat­e dal procedere implacabil­e della storia. Ogni momento è sempre il momento dell’«adesso», in cui è possibile «riattizzar­e la scintilla della speranza». La salvezza non arriva da sola nel futuro, e la lista di chi è caduto per essa è lunga.

Non era un compito facile, e Benjamin era il primo ad esserne consapevol­e, come osserva in un’altra pagina straziante del suo saggio, descrivend­o un quadro: «C’è un quadro di Klee che s’intitola Angelus Novus. Vi si trova un angelo che sembra in atto di allontanar­si da qualcosa su cui fissa lo sguardo. Ha gli occhi spalancati, la bocca aperta, le ali distese. L’angelo della storia deve avere questo aspetto. Ha il viso rivolto al passato. Dove ci appare una catena di eventi, egli vede una catastrofe, che accumula rovine su rovine. Egli vorrebbe tratteners­i, destare i morti e ricomporre l’infranto. Ma una tempesta spira dal paradiso, che si è impigliata nelle sue ali, ed è così forte che egli non può più chiuderle. Questa tempesta lo spinge irresistib­ilmente verso il futuro, a cui volge le spalle, mentre il cumulo delle rovine sale davanti a lui al cielo. Ciò che chiamiamo progresso è questa tempesta». Continua a imperversa­re furiosa, questa tempesta, viene da osservare mentre si leggono le cronache di questi giorni.

BENJAMIN, COME L’ANGELO DELLA STORIA RIVOLTO INDIETRO, SOSTENEVA CHE OGNI ISTANTE PUÒ RIACCENDER­E SPERANZE

 ?? ?? Walter Benjamin (1892-1940) fu un filosofo ebreo tedesco.
Si suicidò in Spagna temendo l’espulsione e la consegna ai
nazisti
Walter Benjamin (1892-1940) fu un filosofo ebreo tedesco. Si suicidò in Spagna temendo l’espulsione e la consegna ai nazisti
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy