Corriere della Sera - Sette

IN FRIULI SI CHIUDE IL VIAGGIO DI BASTIANICH

-

TORNARE AMICI

SKY ARTE

Con l’ultima puntata del suo programma, Joe Bastianich (nella foto) si ritrova a casa. Il Friuli Venezia Giulia ospita la conclusion­e di questo viaggio enogatrono­mico-musicale nato per dare un messaggio di speranza e ripartenza. «Girare in questa regione è sempre un grande piacere», racconta Bastianich. «Sono stato a Grado per vent’anni e poi ho conosciuto un po’ i dintorni ma c’è sempre l’occasione per fare qualche grande scoperta. È una terra di ricchezza, di grandi contrasti, di mari e di monti». Se deve pescare tra i ricordi, il più forte «è di quando con la mia famiglia, dal 1969 fino a metà degli anni Ottana, andavamo a Trieste e dovevamo passare il confine, ogni estate, per andare a trovare i nonni. Loro erano dall’altra parte e quel posto faceva un po’ paura». Del resto, allora «era la terra dei comunisti e a noi americani avevano insegnato fossero i nemici. Nel passare il confine che ci portava lì, avevi sempre la sensazione di andare via dall’Italia, via da un posto sicuro per iniziare un’avventura. Ecco, ricordo molto bene questa sensazione di rischio e di pericolo...». Riviverla oggi, con la guerra in corso, ha un significat­o diverso. «Mi piacerebbe si proseguiss­e con altri episodi», ammette. «Per quanto mi riguarda quello che volevo fare a tutti i costi è la parte di intervista alla chitarra, quella in cui attraverso la musica riesco a parlare e suonare al tempo stesso, arrivando in una dimensione personale e introspett­iva. È bellissimo portare i musicisti a raccontare le loro storie e metterli nella condizione di improvvisa­re. È stata per me la parte più interessan­te oltre che la mia grande sfida».

Chiara Maffiolett­i

Arriva la prima serie italiana Netflix per ragazzi: le storie e le emozioni di un gruppo di compagni di classe di seconda media italiana raccontate attraverso gli occhi, in ogni puntata, di uno degli otto protagonis­ti. Uno sguardo da vicino nel mondo delle loro emozioni tra gioie, drammi, divertimen­to, primi amori, primi baci e qualche litigio. Tra i temi della serie anche il coming out, le ricadute di un matrimonio in crisi, le aspettativ­e dei genitori, la dislessia, l’ansia di crescere, la solitudine e l’accettazio­ne.

INTRATTENI­MENTO

ONLY FUN - COMICO SHOW

Tanti comici si esibiscono dallo storico Teatro Galleria di Legnano, capitanati dalla showgirl Elettra Lamborghin­i e dal duo comico de I PanPers, alias Andrea Pisani e Luca Peracino, veterani della risata e campioni di numeri sui social. Cinque puntate dedicate alla risata e alla leggerezza: stand up, monologhi, cavalli di battaglia e personaggi esilaranti.

Un docu-film scritto e diretto da Giorgio Verdelli che racconta la storia umana e profession­ale di Enzo Bosso che è stata quanto di più atipico si possa immaginare, sia per le vicende personali che per quelle legate alla carriera. Bosso nel suo percorso artistico si è lanciato spesso in forme ibride di narrazione e musica. Tante le testimonia­nze di collaborat­ori e amici dell’artista tra cui Gabriele Salvatores, Enzo Decaro, Paolo Fresu, Silvio Orlando. Nel film il racconto è affidato allo stesso Bosso, attraverso un lavoro minuzioso di ricerca tra le tante interviste audio e video che ha rilasciato nel tempo.

COSA SIGNIFICA ESSERE RAGAZZI OGGI

NOVE, DAL GIOVEDÌ 19, ORE 21.25 RISATE A TEATRO

BOSSO SI RACCONTA

SERIE TV

QUELLE BRAVE RAGAZZE

SKY UNO, DA GIOVEDÌ 19, ORE 21.15

IL VIAGGIO SPAGNOLO

Mara Maionchi, Sandra Milo e Orietta Berti partono su un furgoncino per un viaggio on the road mai fatto prima. In giro per la Spagna queste tre protagonis­te dello spettacolo italiano, sperimenta­no usanze, culture e posti lontani da loro, ma soprattutt­o si concedono una vacanza memorabile per dimostrare a tutti che non c’è età per divertirsi.

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy