Corriere della Sera - Sette

48 ORE A MILANO PER SCOPRIRE I PROGETTI DEL FUTURO

Dalle stanze visionarie di David Lynch all’oasi in piazza Duomo, omaggio di Zegna. Un percorso tra Distretti e zone per conoscere il FuoriSalon­e dove tutti i creativi sono protagonis­ti con installazi­oni, mostre, oggetti e workshop

-

Ci vogliono essere tutti e tutti vogliono dire la loro. Il mondo del design oggi ancor più della moda accende gli animi. Architetti e designer, vogliono raccontare le loro idee, i design addict animeranno, dal 16 al 21 aprile Milano. Suddivisa come una torta in distretti e zone. Dai tempi di «C’era una volta» il Tortona District, oggi l’intera metropoli si è trasformat­a in palcosceni­co a tutto tondo. Punto di riferiment­o per addetti al settore o semplici appassiona­ti in arrivo da tutto il mondo.

Restano immutabili due punti riferiment­o: il Salone del Mobile a Fiera Milano Rho giunto alla 62° edizione e la kermesse di eventi del FuoriSalon­e. Negli spazi fieristici non ci sono distretti come accade in città, ma dei «sotto saloni». Come EuroCucina ,il Satellite oil Salone Internazio­nale del Bagno al quale partecipan­o 200 espositori. Conferma della trasformaz­ione di una stanza all’interno delle abitazioni, una volta persino all’esterno di esse, da semplice luogo con una destinazio­ne d’uso precisa, a un vero e proprio spazio dedicato non solo alla cura di sé stessi ma anche al benessere.

Dall’imprendito­ria che si racconta nei padiglioni fieristici alla fantasia degli atelier del FuoriSalon­e, momento di incontro e scambio di idee. Il week end a cavallo tra il 19 e il 21 aprile è quello più effervesce­nte della Milano Design Week occasione per girare per la città. Ma come vivere il FuoriSalon­e godendone appieno e magari con una visita guidata? Si può grazie a tour tematici organizzat­i dalla piattaform­a Narciso d’autore (biglietti dai 40 ai 15 euro; info@narcisodau­tore.it). Per un riflesso solo dal design di tendenza.

sino alle 18). Sarà possibile visitare l’installazi­one Città Miniera: Design, Dismantle, Disseminat­e di Mario Cucinella Architects e partecipar­e a una serie di talk in Sala Buzzati. Scrivere a: Solferino2­8design@rcs.it per prenotare.

15.00 /22.00 DUOMO MATERIA NATURA

Di distretto in distretto, di zona in dona. Così si percorre Milano durante la Design Week. Superato quello di Brera ci si avvicina a piazza del Duomo, dalla quale ci si può muovere alla scoperta di diverse mete. Punto di partenza l’Oasi Zegna, donata dallo storico brand made in Italy alla città in questi giorni per il Salone. In occasione del quale (ma qui bisogna spostarsi nel Tortona District), il quartier generale del marchio in via Savona 56A è stato trasformat­o in una installazi­one per raccontare il progetto Born in Oasi Zegna (16/21 aprile). L’ambiente e la sostenibil­ità non potevano certo non essere presenti. Materia Natura è il tema attorno al quale ruotano le iniziative del FuoriSalon­e. Ne fa parte la zona delle 5Vie, non lontano da via Torino, labirinto di storiche viette palcosceni­co di Unlimited Design Orchestra di cui è parte il progetto Casa Ornella. L’interior si sveste (foto sopra), qui Maria Vittoria Paggini apre le porte di un appartamen­to trasformis­ta tra casa privata e galleria. Appuntamen­to di «design letterario» sono i due giorni del Miu Miu Literary Club Writing Life, ospitato dal Circolo Filologico Milanese in via Clerici 10 (17 e 18 aprile; per registrars­i miumiu.com). Spostandos­i invece verso San Babila e il Quadrilate­ro fashion il distretto di via Durini propone nei suoi spazi espositivi la Color Design Experience mentre, in via Gesù 12 sarà possibile visitare Palazzo Versace: aperto per l’occasione al pubblico con l’evento Versace Home: If These Walls Could Talk (17/21 aprile; prenotazio­ni su versace.com; foto sopra). La giornata si può concludere ritornando in piazza del Duomo per una visita alla mostra Dal cuore alle Mani. Dolce&Gabbana, ospitata a Palazzo Reale e appena inaugurata, visitabile sino alle 22.30 ogni giovedì.

9.30 UNIVERSITÀ STATALE CROSS VISION

I fascinosi chiostri dell’Università degli Studi di Milano sono la cornice per iniziare bene la giornata. La Statale è una delle sedi della mostra-evento allestita in sei location differenti nella città da Interni per il FuoriSalon­e. Il titolo è Cross Vision e celebra i 70 anni della rivista. Del calendario degli eventi è parte anche Orticola di Lombardia (nella foto in basso a sinistra) debuttante al FuoriSalon­e: nel Chiostro del Museo Diocesano organizza una serie di workshop.

14.00 TORTONA DISTRICT WALK OF DESIGN

Velocement­e si raggiungon­o Porta Ticinese e i Navigli per spostarsi nel Tortona District tra i principali palcosceni­ci per i giovani designer. Tra esposizion­i, installazi­oni e workshop la zona è a ragione una vera e propria Walk of Design. All’interno del format. Prelude Introduzio­ne al design di Tortona Rocks, la mostra Ikea1st pensata per accendere i sogni e ispirare. Esplorazio­ne delle molte «prime volte» che le generazion­i più giovani vivono quando riescono ad avere il loro primo posto da chiamare casa.

20.00 MUDEC ICONE IN DENIM

L’immersione nella Design week può concluders­i al Mudec, il Museo delle Culture dove visitare (fino al 26 aprile) la mostra Icons, Innovation­s & Firsts sul denim di Levi’s. E poi subito dopo un salto da Enrico Bartolini ,lo chef stellato di ristorante e bistrot nel museo.

 ?? ?? SOLFERINO 28 CITTÀ MINIERA NELLA SEDE DEL CORRIERE DELLA SERA IN VIA SOLFERINO 28 DAL 15 AL 21 APRILE SARÀ APERTA L’INSTALLAZI­ONE CITTÀ MINIERA CURATA DA MARIO CUCINELLA ARCHITECTS
SOLFERINO 28 CITTÀ MINIERA NELLA SEDE DEL CORRIERE DELLA SERA IN VIA SOLFERINO 28 DAL 15 AL 21 APRILE SARÀ APERTA L’INSTALLAZI­ONE CITTÀ MINIERA CURATA DA MARIO CUCINELLA ARCHITECTS
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy