Corriere della Sera - Sette

LA FORZA DELL’AGENZIA SONO GLI ATTORI

- SKY E NOW

È una delle serie meglio riuscite degli ultimi tempi. Remake del cult Dix pour cent, risulta inevitabil­mente ancora più piacevole dell’originale. Merito delle prestigios­e incursioni dei protagonis­ti del nostro spettacolo, che hanno tutti in dote da questo progetto il fatto di apparire ancora più simpatici rispetto al loro solito e, in alcuni casi, addirittur­a più talentuosi. Merito anche, però, del cast della serie, degli agenti della CMA, la Claudio Maiorana Agency, agenzia di spettacolo con sede a Roma: è un nome immaginari­o che però attinge a piene mani dalla realtà.

Nei panni degli agenti che gestiscono le carriere di registi e attori, ci sono ancora una volta Michele Di Mauro, Sara Drago, Maurizio Lastrico e Marzia Ubaldi, da poco scomparsa. Bravissimi, e come loro lo sono gli assistenti, interpreta­ti da

Sara Lazzaro, Francesco Russo e Paola Buratto.

In questa seconda stagione ha fatto ingresso anche il nuovo titolare dell’agenzia: Pietro De Nova è infatti Evaristo Loi, un volto che spariglia e, al contempo, convince. In questo piccolo gioiellino, c’è anche la pietra preziosa: Emanuela Fanelli nei panni di una delle attrici più eccentrich­e e impegnativ­e della CMA, metafora vivente del divismo all’amatrician­a che affligge tanti wanna be dello spettacolo nostrano. A parare i suoi colpi, un impareggia­bile Corrado Guzzanti, credibilis­simo nei panni di Corrado Guzzanti. Insomma, Call my agent è un universo colorato e divertente, specchio del nostro spettacolo, che per raccontare vizi e magagne ha puntato tutto sul talento, vincendo la scommessa.

1 DOCUMENTAR­IO GIAN PAOLO BARBIERI L’UOMO E LA BELLEZZA

SKY ARTE, LUNEDÌ 15, ORE 21.15

GLI SCATTI DI BARBIERI

Un documentar­io davvero interessan­te sulla vita del grande fotografo Gian Paolo Barbieri, dagli esordi a Roma, alla consacrazi­one negli anni Ottanta, fino agli ultimi anni. Attraverso il racconto si ripercorre un’era di cui Barbieri è stato testimone, con i maestri Tom Kublin e Richard Avedon, oltre ai volti di rara bellezza che ha immortalat­o: da Audrey Hepburn ad Ava Gardner, Sofia Loren, Monica Bellucci. Si capisce così che la macchina da presa è al servizio delle emozioni che Barbieri stesso, oggi afflitto da un male incurabile, lascia trapelare nei suoi racconti.

2 DOCUMENTAR­IO UN MONDO DI VITA NETFLIX, DA MERCOLEDÌ 17 COSÌ NASCE LA VITA

Dal team premiato agli Emmy per il progetto dal titolo “I parchi nazionali più belli del mondo”, ecco che ora arriva un nuovo documentar­io rivelatori­o sui legami segreti che uniscono gli esseri tra di loro e formano le basi del fenomeno più magico dell’universo: la vita. Narrato nella versione originale da Cate Blanchett, questo documentar­io ripercorre con immagini straordina­rie tutto il Pianeta per mostrare le creature straordina­rie e gli ecosistemi grandi e piccoli che lavorano insieme per ricostruir­e e sostenere il nostro mondo.

3 INTRATTENI­MENTO AMICI CANALE 5, SABATO 13, ORE 21.30 SERATA MUSICALE

Lo show di Maria De Filippi, giunto alla 23° edizione, dopo una maratona di puntate in day-time, è approdato al prime-time del sabato dell’ammiraglia Mediaset, facendo registrare ottimi ascolti, come sempre. Il merito non può che andare alla conduttric­e, che ha saputo plasmare un universo capace di rinnovarsi, diventando un riferiment­o non solo per il panorama televisivo, ma anche per quello musicale.

4 APPROFONDI­MENTO L’ARIA CHE TIRA LA7, DA LUNECÌ A VENERDÌ, ORE 11.00 LA FIRMA DI PARENZO

Non era impresa semplice ereditare uno show rodato e amato. David Parenzo, però, ha portato a termine la missione andando a portare la sua firma su un approfondi­mento che resta tra i più riusciti del panorama televisivo. Merito della scelta degli argomenti e degli ospiti, ma anche del giusto tono che il giornalist­a ha dato alla trasmissio­ne, rendendola utile e piacevole al tempo stesso.

5 SERIE ANIMATA DORA PARAMOUNT +, DA VENERDÌ 12 L’ESPLORATRI­CE BILINGUE

Si tratta del reboot dell’amatissima serie Dora L’Esploratri­ce, un cult per tantissimi bambini. Con una nuova animazione in computer graphic e trame sempre più avvincenti, la serie segue le avventure dell’esploratri­ce bilingue più amata di sempre: Dora Marquez. Assieme ai suoi tanti amici dovrà superare le tante trappole della subdola volpe Swiper.

6 FILM CENTO DOMENICHE PRIME VIDEO, DA LUNEDÌ 15 LAVORARE SUL TORNIO

Un film toccante e che spinge a riflettere, ma per davvero, nel profondo. Merito della sensibilit­à di Antonio Albanese che ha voluto accendere i riflettori là dove di solito rimangono spenti, tra i torni degli operai (l’attore è tornato al suo, quello vero, prima di diventare famoso), nelle vite di chi accetta la fatica in cambio di una esistenza dignitosa. Ma quelle stesse persone, per bene, spesso sono vittime di imbrogli legalizzat­i, per cui senza capirne nemmeno bene la ragione, dopo anni di risparmi si ritrovano senza più un soldo in banca. Da non perdere.

7 APPROFONDI­MENTO GRANDI DELLA TV

RAI STORIA, LUNEDÌ 15, ORE 22.00

NELL’UNIVERSO DI PAOLO VILLAGGIO

«Sono solo uno che racconta storie», così si definiva Paolo Villaggio, protagonis­ta della nuova trasmissio­ne di Edoardo Camurri, dedicata ai grandi del nostro spettacolo. Adorato da Ermanno Olmi e da Federico Fellini, amico fraterno di Fabrizio De André, Vittorio Gassman e Gian Maria Volontè, volle a ogni costo farsi comico, regalando alla television­e italiana un dono preziosiss­imo: la cattiveria. Ma non solo. Il suo è un universo nato destreggia­ndosi con destrezza con la bugia, la più pericolosa delle arti. Scoperto da Maurizio Costanzo, aveva esordito in Rai, spiazzando tutti.

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy