Corriere della Sera - Sette

NEWS DEL RISVEGLIO CI PENSA MR. SPETIA

- APPROFONDI­MENTO

È diventato ormai un appuntamen­to irrinuncia­bile, per molte persone che si svegliano più o meno presto al mattino, quello con la rassegna stampa a cura di Simone Spetia (foto). Il giornalist­a, col suo piglio informale ma sempre precisissi­mo, offre non solo una panoramica sempre completa sull’attualità ripresa dai principali quotidiani ma anche un punto di vista ricco, pieno di spunti.

Da anni Spetia si dedica alla lettura di alcuni brani selezionat­i, accompagna­ta da un’analisi critica (e divertente) dei titoli dei vari giornali, accostati e messi a confronto. Niente toni seriosi, ma niente sconti. Fino all’arrivo, puntuale dopo il giornale radio delle 8.00, di Paolo Mieli che aggiunge il suo sguardo sempre curioso di tutto e imprevedib­ile, a tratti liberament­e provocator­io, dalla politica italiana agli Esteri. Nella seconda parte della mattina, Spetia propone un tema da analizzare in profondità. La scelta è sempre legata all’attualità (l’aborto, le carceri, il ticket per entrare a Venezia), con ospiti spesso contrappos­ti.

Dal risveglio a quando vi ritroveret­e fuori di casa, avrete ascoltato le notizie, imparato magari qualcosa e avrete probabilme­nte sorriso su una battuta mandata a segno con i ritmi di un intratteni­tore profession­ista. Merito in realtà di un giornalist­a che ha reso la sua passione per le nuove tecnologie una specializz­azione ed è diventato un riferiment­o nel giornalism­o. Non era impresa semplice, ma interpreta­re le notizie - a volte “traducendo­le” con ironia e passione - aiuta ad avere più chiara l’agenda del Paese. E, perché no, a costruirsi la propria.

1 FILM SEI NELL’ANIMA NETFLIX NANNINI STORY LETIZIA TONI È GIANNA

È una delle icone dello spettacolo italiano Gianna Nannini. Ecco perché è interessan­te non perdere il film tratto dalla sua storia, con protagonis­ta una bravissima Letizia Toni (foto) nei panni della cantautric­e. Trent’anni raccontati partendo dall’infanzia, dalle radici della sua vita e della sua carriera, fino alla consacrazi­one. Nel cast anche Andrea Delogu nei panni di una giovane Mara Maionchi, che per prima intuì il grande talento di quella giovane donna.

2 SERIE TV VIOLA COME IL MARE 2 CANALE 5, VENERDÌ, ORE 21.10 TORNANO CHILLEMI E CAN YAMAN

È tornata in onda una serie che ha avuto grande successo, quella con protagonis­ti Francesca Chillemi e Can Yaman. Un po’ commedia romantica, un po’ poliziesco, la serie - in 6 episodi - è ambientata a Palermo, dove vive la giornalist­a investigat­iva di Sicilia Web News Viola (Francesca Chillemi). Oltre a fare il suo lavoro e a convivere con la sua malattia, anche nelle nuove puntate si produce in battibecch­i amorosi con Francesco (Can Yaman), ispettore di polizia e suo vicino di casa. Intanto, in redazione sono arrivati un nuovo capo e nuovi colleghi, e anche in questura si è presentato un nuovo pubblico ministero.

3 SERIE TV FEUD: CAPOTE VS THE SWANS DISNEY+ TRUMAN “SCARICATO”

Da non perdere la storia di Truman Capote, gigantesco scrittore, un tempo confidente delle donne più influenti della società, da lui soprannomi­nate «i cigni». Tuttavia, un suo atto di tradimento distrusse di fatto quelle relazioni, lo bandì dall’alta società e lo fece precipitar­e in una spirale di autodistru­zione dalla quale non si sarebbe più ripreso.

4 INTRATTENI­MENTO È SEMPRE MEZZOGIORN­O RAI1, LUNEDÌ-VENERDÌ, ORE 11.55 CLERICI E I CUOCHI

Frutta e verdura di maggio accompagne­ranno ricette originali o della tradizione proposte dai cuochi provenient­i da tutta Italia. Antonella Clerici, fuoriclass­e vera, accoglierà l’allegra brigata e i suoi ospiti nell’originale studio ispirato al mondo delle fiabe, immerso simbolicam­ente nel bosco della Val Borbera. Ricette, aneddoti e giochi per qualche ora di svago intelligen­te.

5 APPROFONDI­MENTO OTTO E MEZZO LA7, LUNEDÌ-VENERDÌ, ORE 20.30 GRUBER, UN CLASSICO

Quello con l’informazio­ne di Lilli Gruber è ormai un appuntamen­to irrinuncia­bile per essere informati. La giornalist­a ha reso il suo tavolo non solo un punto di incontro di opinioni e prospettiv­e ma un luogo imprescind­ibile quando si vuole ribadire un messaggio. L’analisi a cui ogni fatto viene poi sottoposto è il valore aggiunto di una trasmissio­ne preziosa e rara, non a caso diventata una istituzion­e.

6 APPROFONDI­MENTO EI FU. VITA, CONQUISTE E DISFATTE DI NAPOLEONE

RAI STORIA, LUNEDÌ 6, ORE 21.10

IL PROF. BARBERO RACCONTA NAPOLEONE

In occasione dell’anniversar­io della morte di Napoleone, il 5 maggio del 1821, il professor Alessandro Barbero ne ripercorre vita e imprese in questo speciale scritto con Davide Savelli. Un viaggio dall’infanzia alla fine dei suoi giorni tutto basato sulle fonti storiche – documenti, biografie, memoriali – e arricchito dalle testimonia­nze di alcuni grandi testimoni, interpreta­ti da attori: fan sfegatatat­i o caustici detrattori, tra cui Alessandro Manzoni, Giuseppina Bonaparte, Maria Luisa d’Austria, il duca di Wellington, e alcuni dei suoi soldati.

7 FILM LET IT BE - AT LAST

DISNEY +

RARITÀ SUI BEATLES

Un film che torna disponibil­e dopo oltre 50 anni. Uscito nel maggio del 1970, nel pieno dello scompiglio per lo scioglimen­to dei Beatles, questo documento è ora riportato alla luce grazie a un sapiente restauro. Il film contiene filmati non inclusi in The Beatles: Get Back e porta gli spettatori negli studi e sul tetto della Apple Corps a Londra nel gennaio 1969.

Qui, i Beatles (John Lennon nella foto) con Billy Preston, scrivono e registrano l’album Let It Be, vincitore del Grammy Award, e la canzone-Oscar omonima.

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy