Corriere della Sera

«Un terzo del Parlamento eletto con listini bloccati»

Cicchitto: altrimenti sarebbero fuori politici di alto livello

- Alessandro Trocino

ROMA — Basta con il Parlamento dei nominati, si è ripetuto per anni. Basta con il famigerato Porcellum, architetta­to da Roberto Calderoli con l’aiuto dei partiti, Udc in testa. Cittadini e politici per mesi hanno marciato uniti, o quasi, al grido di «ridiamo la scelta agli elettori». Ora, mentre gli sherpa alchimisti cercano la formula magica che accontenti tutti, o almeno Abc (Alfano, Bersani, Casini), Fabrizio Cicchitto fa il punto sulla situazione. Spiegando che nulla è ancora deciso. Perché non si sa se ci sarà il premio di maggioranz­a ai partiti o alla coalizione. Nel primo caso, peraltro, non si è ancora deciso se sarà del 10 o del 15 per cento. E non si sa neanche se ci saranno i collegi o le preferenze. L’unica cosa certa, rivela Cicchitto al «Mattino», è che «un terzo dei parlamenta­ri va scelto con i listini bloccati». Decisione condivisa dai principali partiti. Perché «senza di essi una serie di parlamenta­ri di alto livello non entrerebbe in Parlamento. Serve equilibrio, non demagogia». E mentre sulla rete ci si interroga, per usare un eufemismo, sul diritto di scelta (parzialmen­te) negato e sulla Casta che protegge il fortino assediato, parte una controffen­siva trasversal­e per ripristina­re le preferenze. Meccanismo che darebbe il diritto di scelta agli elettori, almeno per la quota dei 2/3, ma con non poche controindi­cazioni.

Su queste basi, non solidissim­e, continua la trattativa per mandare in porto un accordo che in molti davano per chiuso e che non lo è ancora. Il Pd Pier Luigi Bersani passa la palla: «Non dipende solo da noi». Cicchitto temporeggi­a: «La soluzione è vicina ma ancora non c’è». Vicina è la stessa parola che usa l’udc Antonio De Poli, che però aggiunge: «Il Parlamento non può essere un sussurra, potrebbe essere il grimaldell­o per far saltare gli accordi. Ieri nel Pdl si sono fatti sentire in molti. Maurizio Gasparri, per esempio, che dopo essersi esercitato sul «panfiscali­smo» della sinistra e sui suoi «reggicoda», attacca: «Mandato in archivio l’equivoco delle grandi ammucchiat­e, ora bisogna archiviare i collegi per fare una legge elettorale con le preferenze». Stessa linea per Roberto Formigoni — «senza preferenze non c’è scelta» — e per Francesco Giro. Ma anche per Ignazio La Russa che vorrebbe sfatare la tesi secondo cui sono per le preferenze solo gli ex An: «Ormai le dichiarazi­oni di Casini, del Terzo polo, di Formigoni, di Fitto, di Lupi e dello stesso Enrico Letta, fanno capire che l’unico sistema valido è quello delle preferenze. A meno di voler nascondere motivi poco nobili o perpetuare il centralism­o democratic­o caro alla sinistra, di chi è restio a cedere potere ai cittadini».

A proposito di restituire «potere ai cittadini», Michele Ainis, nell’editoriale di ieri del Corriere, ha chiesto di «riannodare il filo spezzato tra eletti ed elettori». Racconta Augusto Barbera, uno che di listini si intende: «Inventai io quello per le Regionali, dove ci sono le preferenze. Mi sembrava necessario per far entrare persone competenti e con una visione non localista. Poi ho cominciato a dubitare. Quando l’ho visto usare per fare entrare Ni- cole Minetti, ma anche esponenti di partiti con popolarità da prefisso telefonico o politici di liste escluse, dai comunisti di Diliberto alla destra di Storace. Insomma, per operazioni poco nobili o meno igno- bili, ma ugualmente non commendevo­li». Barbera non è contrario in via di principio alle liste bloccate: «Purché corte. Esistono in Spagna e in Germania. Con il Porcellum non c’erano i nomi in lista, in questo caso avremmo due o tre nomi e l’elettore potrebbe scegliere se votare o no il partito, che non presentere­bbe impresenta­bili». Barbera resta comunque favorevole ai collegi, preferibil­mente con primarie, rispetto alle preferenze, «causa non ultima di Tangentopo­li».

Anche Pippo Civati, esponente «giovane» del Pd, non apprezza: «Siamo al Prosciuttu­m, il Porcellum cotto e stracotto. Non mi piacciono le liste bloccate ma neanche quel premio così forte. Stiamo andando male, non ci siamo».

 ??  ?? Campione Il presidente di Federbaske­t Dino Meneghin (a destra) e il numero uno del Coni Gianni Petrucci
Campione Il presidente di Federbaske­t Dino Meneghin (a destra) e il numero uno del Coni Gianni Petrucci

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy