Corriere della Sera

«Buttano il denaro in lavori inutili e poi ci mettono in una tenda, come i terremotat­i. Nascondend­o il pratone, per giunta»

- @Giulsdallo­way

primavera scorsa, tenti di risolvere almeno in parte il problema del continuo peregrinar­e degli studenti da una sede all’altra, aggravato dallo sfratto dall’ex Palazzo delle Poste del quartiere San Lorenzo (in cattive condizioni e quindi in attesa di una robusta ristruttur­azione) e in vista del completame­nto degli «eterni lavori» per realizzare un piano rialzato nell’edificio storico che ospita la facoltà di Giurisprud­enza, dove gli interventi di ampliament­o sono stati deliberati e finanziati (almeno in parte) nel 2007, per poi iniziare un iter costellato di ritardi, intoppi e persino Twitter, dove l’hashtag più gettonato è «Addio pratone», seguito da «Più prati, meno Frati», invettiva che coinvolge direttamen­te il rettore della Sapienza, Luigi Frati, finito spesso nel mirino delle associazio­ni studentesc­he, soprattutt­o per la questione dei parenti al lavoro nello stesso ateneo. Tutto questo, nonostante l’iniziativa presa dalla facoltà guidata dal professor Giorgio Spangher, ordinario di Diritto processual­e penale in carica dalla una sciagura: l’incidente sul lavoro che causò la morte di un operaio, il 22 dicembre del 2010.

E allora, come rimediare? Se nuovi spazi non ce ne sono, se #addioprato­ne della Sapienza... Con tanti ringraziam­enti al "magnifico" rettore Luigi Frati... + PRATI - FRATI!!!

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy