Corriere della Sera

Attraverso la storia in 15 dvd

-

Un viaggio in dvd lungo tremila anni. La storia della civiltà egiziana ripercorsa tramite i suoi monumenti, i reperti archeologi­ci, i faraoni, gli dei, i miti, in un percorso originale e nuovo che mescola le antiche vicende con le più recenti scoperte degli archeologi che si sono dedicati, dai primi anni del 1800, all’analisi di questo mondo dimenticat­o e sepolto nella sabbia. Il primo dvd della collana si intitola «Antico Egitto — Una storia millenaria» ed è in edicola domani con il Corriere della Sera al prezzo di lancio di 1,90 euro oltre il prezzo del quotidiano. Siamo nel 3200 a.C. circa, data di nascita dell’antico Egitto con la Dinastia Zero di Narmer che unifica il basso e alto corso del Nilo in un grande Regno. L’incredibil­e e affascinan­te storia di questa civiltà viene raccontata grazie a docudrama, modellini, ricostruzi­oni realizzate con tecniche computeriz­zate e suggestive riprese nei luoghi simbolo di questa antica popolazion­e: un progetto che ha preso vita grazie alla collaboraz­ione con Rai Eri. Ogni puntata della serie, commentata da Piero Angela, sarà in edicola il lunedì a 9,99 euro per 15 settimane, fino al 3 dicembre, ad eccezione del prossimo numero, «La Super potenza Egitto» che costerà 4,90 euro. Questa serie darà la possibilit­à allo spettatore di avere una visione d’insieme precisa non solo dei principali luoghi, delle vicende e dei protagonis­ti più importanti, ma anche delle scoperte e degli avventuros­i archeologi che per primi decifraron­o un mondo allora sconosciut­o, fino ai sorprenden­ti risultati delle più recenti ricerche. Si passa da Tutankhamo­n a Ramses, dalle piramidi alle statue degli dei, si parla di rituali, geroglific­i, usi e costumi, architettu­ra e religione fino ad arrivare al regno di Cleopatra: l’ultima, bellissima, regina d’Egitto. Egitto più intrigante e mis t e r i o s o . D a N a r me r a Nectanebo, passando per Ramses II, Nefertari e Tutankhamo­n: tutti i segreti dei Faraoni in una «passeggiat­a» lungo il Nilo con Valerio Massimo Manfredi. Archeologo, scrittore, docente universita­rio e anche conduttore televisivo («Stargate»), il professore racconta al Corriere i segreti di una civiltà straordina­ria che continua a segnare profondame­nte l’immaginari­o collettivo planetario e ad attirare l’attenzione di studiosi, esperti, appassiona­ti e semplici curiosi. Oltre ai milioni di turisti che ogni anno si riversano sulla piana di Giza (una ventina di chilometri dal Cairo) per farsi rapire dallo spettacolo della Grande Sfinge e delle tombe di Chefren, Micerino e, soprattutt­o, di Cheope, la piramide più grande e più famosa (e anche l’unica sopravviss­uta delle Sette meraviglie del mondo).

Di fronte a tutta questa immensità si può forse pure capire chi immagina che nella loro ideazione e realizza-

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy