Corriere della Sera

I PAESI EMERGENTI CONSUMERAN­NO DI PIÙ È DECATHLON ECONOMICO PER LE IMPRESE

- Piero Formica

Il Presidente Monti intravede la luce alla fine del tunnel. Ma usciti dal buio della crisi, da quale fonte proverrà la luminosità e quanta la sua intensità? Una risposta miope è data dagli osservator­i dei raggi di luce provenient­i dalla fonte cinese, quella che ha illuminato la crescita dentro il tunnel della Grande Recessione in Occidente. Come mostrano gli ingenti accumuli di scorte nelle imprese in Cina, quei raggi sono oggi minori e meno intensi. Da un osservator­io con le lenti puntate sulla linea dell’orizzonte 2025, una risposta d’altro tenore proviene da un rapporto della McKinsey che individua la fonte nei Paesi emergenti con un’intensità di 30 trilioni di dollari. È su questo livello che si porteranno nel 2025 i consumi in quei paesi. Ciò che equivale alla più grande opportunit­à di crescita nella storia del capitalism­o. È un balzo pari a 2,5 volte rispetto ai 12 triliardi del 2010. A confronto dei 34 trilioni dei Paesi sviluppati (8 in più sul 2010), gli emergenti si avvicinera­nno alla copertura del 50% del consumo mondiale. La luce più forte proviene dai 4,2 mi- liardi di consumator­i al 2025 (2,4 nel 2010) nei Paesi emergenti con un reddito disponibil­e di almeno 10 dollari. Si va da chi uscito dalla povertà compra con estrema oculatezza ai nuovi mega ricchi portati a spendere da una smisurata ostentazio­ne del lusso.

Chi si aggiudiche­rà una borsa così ricca? Secondo gli analisti della McKinsey, a vincere saranno le imprese con le più alte prestazion­i nella competizio­ne di «decathlon economico», così definita dovendo i contendent­i rivaleggia­re in almeno 10 gare. La riorganizz­azione delle risorse è per noi la più impegnativ­a. Nelle aziende come nella Pubblica amministra­zione. La quale ha accumulato un ritardo organizzat­ivo che ha superato il livello di guardia. Siamo ancora ai tempi di Metternich, il Cancellier­e di Stato dell’Impero Austriaco, che identifica­va il potere con «un esercito seduto di funzionari dello Stato». Se questo esercito non si alza e cambia pelle, godremo di poche e fioche ore di luce.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy