Corriere della Sera

Nobel alla Ue, leader «latitanti» A Oslo restano sei sedie vuote

Presente Draghi. L’ironia di Cameron: «Saranno comunque in tanti»

- DAL NOSTRO INVIATO Luigi Offeddu

OSLO — Disuniti alla meta, come quasi sempre. Il premio Nobel per la pace, simbolo teorico di concordia, verrà consegnato domani all’Unione Europea, che è composta da 27 Paesi. Tutti invitati dalla Norvegia alla cerimonia di Oslo. Ma 6 o 7 di questi Stati, almeno fino a ieri notte, non avevano confermato la presenza dei loro leader all’evento: sono alcuni fra i grandi «euroscetti­ci» ma anche altri non considerat­i tali, sono la Gran Bretagna, la Svezia, Cipro, la Slovenia, il Lussemburg­o, la Repubblica Ceca, la Slovacchia, secondo la «lista nera» accreditat­a dall’agenzia di stampa norvegese e da vari altri media. Qualcuno l’aveva detto già da mesi, che avrebbe dato buca: come David Cameron, il premier britannico assediato dai tanti suoi conservato­ri pronti al referendum anti-Ue: «Ce ne sarà tanta, di gente, a ricevere il premio», aveva detto beffardame­nte già in ottobre. O come Václav Klaus, il mercuriale presidente ceco: «Questa cosa del Nobel alla Ue è stata un tragico errore. O per caso è stato uno scherzo?».

Ora l’imbarazzo si taglia a fette, nel prestigios­o palazzo dei Nobel dove domattina si accenderan­no le telecamere di tutto il mondo. Qualcuno sorride anche, visto che la Norvegia è pur

Ansia da vigilia Si spera ancora che qualcuno degli euroscetti­ci possa cambiare idea all’ultimo momento

sempre la nazione che per due volte ha gia detto «no» alla Ue, con un referendum. I portavoce ufficiali del premio, pur senza far nomi, ammettono comunque che non ci sarà il previsto pienone istituzion­ale: «Siamo molto felici che vengano tanti leader — sussurrano diplomatic­amente — ma non abbiamo mai pensato che venissero tutti». Altri non escludono che qualche «latitante» possa cam- biare idea anche oggi, all’ultimo momento. Il premio verrà ritirato (ma anche questa decisione è arrivata dopo settimane di dubbi e discussion­i, e vari sbecchetta­menti via Twitter) dal presidente della Commission­e Europa José Manuel Barroso, da quello del Consiglio dei ministri Ue Herman Van Rompuy e dal presidente dell’Europarlam­ento Martin Schulz. In prima fila siederanno molti altri leader del continente: il presidente della Banca centrale europea Mario Draghi, Angela Merkel per la Germania, Mario Monti per l’Italia, François Hollande per la Francia, e così via.

Ma quelle assenze, quegli altri che se ne resteranno a casa, guastano un po’ la festa: almeno per molti, sono come il coronament­o di quanto la Ue ha fatto vedere di sé in questi mesi, fra tutti quei vertici sfumati in ga- loppate logorroich­e, e tutti quegli Eurogruppo notturni con la Grecia o la Spagna ad attendere il mezzo panettone che doveva cadere dal tavolo dei ricchi. Non si è trovato l’accordo sul bilancio della Ue, non si è trovato l’accordo sull’unione bancaria o su un ruolo più forte per la Bce, o su altri nodi di cui si discute ormai da anni. Questi 6 o 7 leader che ora si chiamano fuori da una cerimonia così importante, sembrano voler additare al resto del mondo un’Europa incerta, insicura, inconclude­nte. Non c’è stato neppure il tentativo di camuffare la «gaffe» istituzion­ale: nessuno dei primi ministri (finora) dati per assenti ha accampato motivi di salute. Avrebbero detto (per esempio Václav Klaus) che avevano altri impegni. In Svezia, invece, il premier Fredrik Reinfeldt annuncia la sua partecipaz­ione ad altre 5 cerimonie per la consegna dei Nobel, domani a Stoccolma: la Svezia non fa parte dell’Eurozona, d’accordo, e Reinfeldt è noto come uno dei «falchi» più rigoristi, ma questo Nobel della pace doveva essere qualcosa al di sopra di tutto, avevano pensato i suoi organizzat­ori. È vero che 3 Nobel per la pace del passato — Desmond Tutu, Mairead Corrigan Maguire, Adolfo Pérez Esquivel — hanno chiesto che il premio 2012 non venga ritirato perché la Ue non è «il campione della pace che Alfred Nobel aveva in mente». Ma fino all’ultimo, si è sperato che l’Europa piegata dalla crisi potesse ritrovare in questa occasione un motivo d’orgoglio. Forse, non sarà così. Stasera, intanto, nel centro di Oslo sfileranno due cortei anti Ue.

loffeddu@corriere.it

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy