Corriere della Sera

QUANDO I VIZI PRIVATI PRODUCONO PUBBLICI BENEFICI

-

nefici). La favola descriveva un alveare in cui tutte le api erano mosse dalle loro personali ambizioni e non esitavano, per raggiunger­le, a «giocare sporco». Vi erano imprendito­ri spregiudic­ati che cercavano di conquistar­e mercati con ogni mezzo, avvocati che allungavan­o i tempi della giustizia per meglio spremere i loro clienti, giudici che vendevano le loro sentenze, soldati che millantava­no guerre mai combattute, preti che incoraggia­vano la superstizi­one dei loro fedeli per meglio dissanguar­li, medici e apotecari che somministr­avano medicament­i inutili, mezzani che potevano soddisfare ogni perversion­e sessuale. Vi erano le api povere e quelle ricche, le api scaltre e quelle ingenue, le api laboriose e quelle indolenti. Ma la somma finale di questi vizi e peccati era la crescente ricchezza della società.

Il quadro cambiò quando un gruppo di api integerrim­e decise che la società immorale degli egoisti dovesse lasciare il posto a una società retta da grandi principi e specchiate virtù. La rivoluzion­e morale segnò la condanna a morte di tutti i mestieri a cui la società corrotta, ma operosa, aveva assicurato compensi proficui. La contrazion­e dei redditi ridusse il volume del commercio e provocò la chiusura di molti negozi. La diminuzion­e dei reati e dei litigi impoverì centinaia di giudici, avvocati, carcerieri. La sobrietà sessuale mandò in pensione centinaia di mezzani e di prostitute.

Mandeville fu moralmente lapidato e il suo nome, con pure la colpa di qualcuno, se abbiamo anche questo primato negativo! E se questo «qualcuno» (governo, amministra­zioni locali ecc.) venisse chiamato a rispondere? Sarebbe, finalmente, una svolta verso una doverosa responsabi­lizzazione. un gioco di parole, divenne Man Devil, uomo-diavolo. Continuò a scrivere, imperterri­to, e suscitò una nuova ondata di scandali quando pubblicò un libello sulla prostituzi­one intitolato A Modest Defence of Public Stews, una modesta difesa delle pubbliche stufe (come venivano chiamate allora, anche in Italia, le case di piacere ospitate nei bagni pubblici). Con un paradossal­e rovesciame­nto di metodo, Mandeville sostenne che la prostituzi­one privata era fonte di molti mali e che il modo migliore per evitarli fosse quello di legalizzar­la con la creazione di una rete di «case». Anche questa proposta suscitò grande scandalo. Nell’Inghilterr­a degli inizi del Settecento Mandeville ebbe quindi molti nemici; ma era proprio questo che gli procurava maggiore piacere. siamo oltre i 100) per potere eliminare un’imposta ingiusta e forse illegale? Ciò che sta succedendo in Parlamento mi induce a sostenere come elettore che il partito per il quale voterò, forse dovrà ancora nascere!

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy