Corriere della Sera

«Sono favorevole alle unioni gay Ma i miei figli non capiscono»

La filosofa Rigotti: le coppie con due papà vissute come diverse

-

L’impression­e, discutendo di famiglie omogenitor­iali e diritto delle coppie gay e lesbiche ad avere figli, è di essere, prima ancora di partire, in controtemp­o e superati dalla storia: nella realtà, queste famiglie ci sono già e sono molte, i loro bambini crescono negli asili, nelle scuole, nelle comunità accanto, ed uguali, a tutti gli altri. Francesca Rigotti, filosofa e saggista, parte dai bambini: i suoi. Quattro giovani adulti che, interrogat­i quando ancora erano adolescent­i sullo scandalo (se oggi si può ancora chiamare così) di avere due papà o due mamme, restituiva­no lo stesso disagio sintetizza­to da una piccola fan di Barack Obama nella lettera inviata, un paio di mesi fa, al suo presidente: a scuola mi prendono in giro perché ho due papà, che posso fare? «Mi colpirono molto le osservazio­ni dei miei figli, che mai avrebbero voluto trovarsi in quella stessa equità contano più di diversità e differenza. Certo che il motto "tutti gli uomini sono uguali" è, letteralme­nte preso, privo di senso. Certo che siamo tutti diversi, ma anche, in quanto persone, tutti uguali in dignità e diritti. Diritti non su cose e/o persone, bensì diritti a idee e ideali come la libertà, la vita e, ancora, l’eguaglianz­a».

Ma c’è una diversità naturale fra i due generi, quella che i filosofi chiamano essenziali­smo. «Il linguaggio della differenza (magari ontologica, per natura dunque, così da essere inchiodata inesorabil­mente sulla pelle di ognuno) e le differenze di sesso o di preferenze sessuali le vedo sempre in agguato a ribadire il ruolo pertinente a ciascuno: alla donna l’accoglienz­a, la cura, l ’ a c c u d i ment o e l’affettivit­à, all’uomo l’uscita all’esterno, la vita pubblica, l’azione».

È il problema dei ruoli. Per Rigotti riconoscer­e la differenza porta a cristalliz­zare uomini e donne ciascuno dentro il proprio «destino», facendone una gabbia da cui è difficile evadere. È così? «È proprio l’assegnazio­ne dei ruoli — riprende la filosofa — a motivare le

 ??  ?? Gli altri interventi Il 30 dicembre sul Corriere Ernesto Galli della Loggia ha scritto un editoriale dal titolo: «Quando le religioni sfidano il conformism­o sui gay». Sono seguiti gli interventi di Tommaso Giartosio (Famiglie Arcobaleno), Silvia...
Gli altri interventi Il 30 dicembre sul Corriere Ernesto Galli della Loggia ha scritto un editoriale dal titolo: «Quando le religioni sfidano il conformism­o sui gay». Sono seguiti gli interventi di Tommaso Giartosio (Famiglie Arcobaleno), Silvia...

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy