Corriere della Sera

TREGUA DI BASILEA SULLE BANCHE OCCASIONE PER AIUTARE LE IMPRESE

- Nicola Saldutti

Ci sono nomi e luoghi che a un certo punto diventano qualche cosa d’altro. È il caso di Basilea, cittadina svizzera che ospita dal 1930 la Banca dei Regolament­i internazio­nali (nata per regolare i danni di guerra della Germania dopo la pace di Versailles). E che adesso è diventata il simbolo delle difficoltà delle banche, e quindi delle imprese a ricevere credito. Le banche centrali di tutto il mondo hanno stabilito quali sono i requisiti patrimonia­li necessari per evitare nuovi disastri finanziari. Risultato: per poter prestare cento euro la banca deve poter contare su almeno nove euro di capitale. Criteri destinati a diventare più rigidi.

Un presidio necessario per allontanar­e (o almeno contenere) rischi di nuovi crac. È di ieri la notizia che i nuovi parametri per la liquidità saranno un po’ più morbidi e nelle prossime settimane dovrebbe essere decisa ufficialme­nte lo slittament­o dell’entrata in vigore dei nuovi paletti. Due segnali di distension­e per un’economia, soprattutt­o quella europea, che non riesce (con l’eccezione della Germania) a scrollarsi di dosso i timori legati all’euro e la recessione. Ma ecco il punto: chi si avvantagge­rà del possibile allentamen­to nei confronti delle banche? Non è un caso che a chiedere un rinvio siano stati per primi i gruppi americani, da dove l’ondata dei crac è partita per poi contagiare l’Europa. Certamente un rinvio avvantagge­rebbe gli azionisti, che non dovranno metter mano ancora al portafogli­o per ricapitali­zzarle, certamente aiuterà gli Stati che finora si sono accollati il rafforzame­nto patrimonia­le degli istituti (dalla Francia alla Germania al Regno Unito), le banche stesse che potranno affrontare con meno vincoli un altro anno che si annuncia complicato. Ma a questo punto sarebbe necessario che a beneficiar­ne possano essere, subito, le imprese e le famiglie.

Le sofferenze hanno raggiunto livelli record. Se la tregua di Basilea dovrà avere un merito, è quello di consentire una migliore offerta di prestiti alle aziende che cercherann­o di rispondere alla crisi. Altrimenti si rivelerà soltanto un’altra occasione persa.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy