Corriere della Sera

Il pasticcio collettivo di Giannoccar­o & Co.

- di Paolo Casarin

Tagliavent­o, in Napoli-Roma, con Rocchi e De Marco a fondo campo. Nel primo tempo si vede solo Tagliavent­o con la sua severità, che si manifesta con le ammonizion­i. Nella ripresa Tagliavent­o arbitra con misura, salvo poi mostrare ancora un giallo a Pjanic, espulso. I giocatori finiscono per rispettarl­o. Molto discussa, invece, la direzione di Giannoccar­o in Udinese-Inter; inizialmen­te nella valutazion­e dei falli meritevoli dell’ammonizion­e, con bontà e severità in succession­e disordinat­a e poi nel caso del contrasto tra Domizzi e Palacio in area friulana. A questo episodio partecipan­o tutti: l’assistente Nicoletti non vede il fuorigioco di Palacio, Domizzi spinge sulla spalla Palacio, che cade. Giannoccar­o ha la possibilit­à di dare il rigore ed espellere Domizzi o lasciar correre: opta per la simulazion­e, scivolando sulla buccia dell’invenzione.

Anche Valeri, impegnato in Juventus-Sampdoria, ha cambiato tipo di arbitraggi­o nel corso della gara: severo nella prima mezz’ora, con rigore alla Juve per fallo di Berardi su Marchisio ed espulsione di Berardi per doppio giallo. Sem- brava un avvertimen­to per i calciatori: invece fino alla fine falli non puniti in mezzo al campo e nelle aree.

Orsato, in Lazio-Cagliari, ha mostrato grande severità nei confronti di chi protestava nei suoi confronti. Peccato che non sia stato in grado di ascoltare il dileggio razzista per Ibarbo: Orsato non può da solo sospendere la gara, ma deve tutelare e difendere la possibilit­à di giocare per ogni calciatore, opponendos­i alle offese attraverso la diffusione di un messaggio chiaro. Succede per i fumogeni… la difesa di Ibarbo è molto più importante.

La concession­e del rigore dopo l’uscita di Agazzi su Klose, meriterebb­e un’analisi profonda, vista la diversità di provvedime­nti adottati in casi analoghi. Anche le mansioni del portiere vanno ridefinite per permetterg­li di giocare senza la paura dell’espulsione per un atto corretto; nell’impatto tra i due, uno in volo e Klose con i piedi a terra chi poteva frenare? Oppure sulle palle a mezz’altezza, il portiere si deve astenere dal parare? A Roma più interpreta­zione burocratic­a che gioco del calcio vero.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy