Corriere della Sera

Trento si ferma Piacenza porta la finale sull’1-1

- Eleonora Cozzari

Servi bene e vinci. Non ti entra, perdi. A fare la differenza nel volley moderno è l'unico fondamenta­le individual­e: la battuta. Piacenza ne mette a terra 11, Trento solo 6. Il 3-1 (17-25; 25-22; 25-16; 32-30) che gli emiliani rifilano ai campioni del mondo porta in parità una finale (1-1) che Trento pareva dominare. «I dettagli fanno la differenza — dice Raphael, palleggiat­ore brasiliano di Trento —: sono stati più aggressivi». Piacenza ha avuto capacità reattive, sia dopo il primo set perso sia nel quarto, quando, sotto 8-1, ha avuto la pazienza di rimontare e di intavolare una sfida di nervi. L’ha vinta 32 a 30 anche grazie a un ragazzino, Luca Vettori, subentrato a Fei. Perché Zlatanov è monumental­e, Simon una forza della natura, ma Vettori ha 21 anni e neanche voleva fare il profession­ista. Studiava al Dams: per fortuna di Piacenza, ha rimandato la laurea.

Gentile in azione contro Cantù: è stato decisivo nella vittoria di Milano

Gioie e dolori L’Olimpia cresce in vista dei playoff, i brianzoli scontano troppi giocatori privi di energie

rente all’avviciname­nto al cuore dell’area canturina. Soprattutt­o, Trinchieri studia la mappa del campo di battaglia e decide di mettere l’accampamen­to a zona, che è anche l’unico modo di tenere in campo l’appesantit­o Leunen. Sul fronte offensivo, invece, spazio alle incursioni di Stefano Mancinelli in post basso. Cantù non corre ancora, non è libera e bella; è soltanto un po' più quadrata, eppure basta per riavvicina­re Milano (34-37 al 20') che ha molto anche da Green ma poco da Hairston e nulla da Fotsis.

Adesso che Leunen non è più costretto a rincorrere gazzelle nella savana, ma trova la postazione di artiglieri­a pesante, spa-

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy