Corriere della Sera

Nell’era degli chef il cuore della casa vuole mimetizzar­si

-

MILANO — Un pannello di legno scorrevole per nascondere i fornelli durante una cena tra amici, rimanendo a chiacchier­are seduti a tavola, come in un salotto. Mobili a scomparsa che ridisegnan­o le forme dei piani cottura. Rivestimen­ti staccabili che danno un tocco di colore ai vecchi pensili. Forni intelligen­ti, ma discreti: con un clic lo sportello sparisce. Come le ante, i cassetti porta pentole, per non parlare delle maniglie, acerrime nemiche dei designer: nella cucina «camouflage» vista al Salone del Mobile, il luogo della cottura, della preparazio­ne e della tradizione diventa un modernissi­mo soggiorno. Area living. Dove frigorifer­i e padelle ci sono, ma non si vedono.

Mimetica, componibil­e e adattabile a vari ambienti. Nella (piccola) casa contempora­nea è questa la cucina ideale, «aperta» e assimilabi­le alla zona giorno senza soluzione di continuità. Proprio per soddisfare queste esigenze, Veneta Cucine ha progettato «Dialogo», legno lavorato artigianal­mente e meccanismi sofisticat­i. Ma anche se lo spazio c’è, l’obiettivo non cambia, come si vede da Varenna, Poliform: spine estraibili sono assorbite dal piano di lavoro, la cappa verticale si immerge nell’isola centrale per il modello «Phoenix». Il trasformis­mo è d’obbligo: nel progetto «Soul» di Ernestomed­a il tavolo girevole «Cyclos» diventa appoggio per uno snack o si «spiega» per ospitare i commensali grazie a un movimento di rotazione. Un piano di legno scorrevole passa sui fuochi.

Tecnologia che nasconde la cucina, la trasforma, la destruttur­a, la decora. I pensili sono eleganti come armadi, un braccio meccanico consente di fermare i pannelli all’altezza desiderata, come fa Dada nei suoi «Futura 2.0», mentre la colonna operativa è totalmente a scomparsa, basta estrarre l’anta. Meraviglie dell’high tech: Valcucine consente ai clienti di scegliere una decorazion­e che, attraverso un plotter, viene intarsiata sul vetro. L’effetto è quello di una tappezzeri­a. «Poi chiudi tutto e ti dimentichi quello che c’è dentro»,

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy