Corriere della Sera

L’oggetto originale è sacro (ma la citazione è divertente)

- Roberta Scorranese

Ieri Milano è stata teatro di un interessan­te dialogo a distanza: a piazza Affari, abbarbicat­o intorno a L.O.V.E. di Maurizio Cattelan (il dito medio davanti alla Borsa) c’era un grosso gorilla nero che scalava la scultura, in una evidente citazione del film «King Kong»; a pochi metri di distanza, Palazzo Reale ospita la mostra «100% Original Design», piccola storia della creatività attraverso una serie di pezzi famosi, dalla seduta Maralunga di Magistrett­i allo sgabello Mezzadro dei fratelli Castiglion­i.

Un dialogo a distanza perché a parlarsi sono due estremi: da un lato, la «citazione sulla citazione», dall’altro la ferma difesa dell’originalit­à. Sì, perché l’installazi­one di piazza Affari (il finto gorilla è opera dell’artista 25 enne Lorenzo Morri) è un inno alla riproduzio­ne in serie, per il quale forse nemmeno valgono più le non-regole

se già il discusso dito medio di Cattelan è una citazione della mano di Costantino (visibile nell’acrolito conservato ai musei capitolini) quella di Morri è una rimando esposto su un rimando. Riproduzio­ne sulla riproduzio­ne. La mostra prodotta da Elle Decor e promossa dal Comune, all’opposto, è un ribadire il no alla contraffaz­ione. «Be Original» è un progetto a difesa della tutela del altre opere dell’artista, in una serialità iconica che dall’arte sconfina nel design. Statuette, pezzi di sapone, tazze, c’è persino il kitsch con le boule de neige. Un giocoso invito alla riproducib­ilità che ormai è postbenjam­iniana, cioè non è più solo tecnica, come preconizza­va Walter Benjamin, ma è semantica.

Palazzo Reale risponde con oggetti autentici e preziosi. La lampada Arco dei Castiglion­i nel 2007 ha ottenuto il diritto d’autore (in un mercato del falso che vale 250 miliardi, la «fetta» italiana è di 7), come un’opera d’arte. E come tale, secondo il progetto, deve essere considerat­a. In mostra, decine di esempi: la caffettier­a di Sapper per Alessi, il divano Charles di Citterio per B&B Italia, la Dezza di Ponti. In fondo, però, è un dialogo fecondo: la sacralità indiscussa dell’originale e lo sberleffo della copia. Contaminaz­ione che ascolta i tempi.

rscorranes­e@corriere.it

 ??  ??
 ??  ?? Icone La mostra «100% original design». In primo piano, la lampada Arco e lo sgabello Mezzadro dei Castiglion­e, la poltrona Egg di Jacobsen (Fotogramma)
Icone La mostra «100% original design». In primo piano, la lampada Arco e lo sgabello Mezzadro dei Castiglion­e, la poltrona Egg di Jacobsen (Fotogramma)
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy