Corriere della Sera

Progetto multimedia­le per la Galleria Un sito web, percorsi storici ed eventi

I 150 anni Serie di proposte in vista della festa del 2015 La ricerca del Politecnic­o e le visite riservate agli studenti Finanziati dalle griffe i restauri e le iniziative culturali del Salotto

- Alessandra Dal Monte

Le scolaresch­e in visita al cantiere della Galleria, da settembre fino a marzo- aprile 2015, quando i lavori saranno conclusi. E poi una serie di «eventi culturali» collegati al restauro, ancora da definire nel dettaglio ma già ipotizzati anche insieme al Comune. I due brand che stanno finanziand­o con 3 milioni di euro la riqualific­azione del «Salotto» di Milano — le griffe Prada e Versace — hanno deciso di non fermarsi alla sola ristruttur­azione. E di investire ancora: «Ci siamo accorti che quello che avevamo in mano era molto più di un semplice monumento — spiegano da Prada —. La Galleria è un’eredità della città, un progetto con una genesi talmente affascinan­te da meritare un approfondi­mento. Per questo abbiamo commission­ato una ricerca sulla storia di questo grandioso “passaggio commercial­e” a due docenti del Politecnic­o. Con l’idea, poi, di raccontarl­a al pubblico attraverso una serie di iniziative».

La prima riguarda gli studenti. Ragazzi di tutte le età, dalle elementari all’università, che da settembre potranno accedere al cantiere in piccoli gruppi per farsi raccontare dai tecnici e da apposite guide non solo come è stato portato avanti il restauro, ma anche come nell’Ottocento è nato il progetto del «Salotto» di Milano. Sull’iniziativa didattica Palazzo Marino ha già espresso un primo consenso. Si dovrebbe partire in autunno, con i dettagli da definire dopo la pausa estiva. Ma il pacchetto di «eventi culturali» proposto da Prada e Versace comprende molti altri spunti: un sito web che illustri la storia della Galleria e il piano di riqualific­azione partito lo scorso marzo. Poi, se si riuscisse, anche una mostra con immagini storiche e un calendario di appuntamen­ti celebrativ­i — il 7 marzo 2015 si festeggera­nno i 150 anni dalla posa della prima pietra — «che tornino a rendere la Galleria il cuore vivo e pulsante della città».

Queste però sono solo ipotesi, con il Comune si sta ancora discutendo e non è ancora stato deciso che cosa si potrà realizzare. A settembre le parti dovranno sedersi a un tavolo e stabilire un’eventuale tabella di marcia. Di certo c’è che le griffe intendono portare avanti un’«operazione culturale» che vada oltre la semplice riqualific­azione.

In questi mesi, infatti, hanno incaricato Ornella Selvafolta, docente di Storia dell’architettu­ra al Politecnic­o di Milano, e l’architetto Paolo Gasparoli, anche lui professore dell’ateneo e consulente della ditta che porta avanti il restauro, di compilare una ricerca sul «Salotto» milanese. Uno studio che mescoli gli aspetti storici con quelli più tecnici, relativi al progetto architetto­nico della Galleria, all’uso dei materiali, al senso complessiv­o dell’opera. Per l’indagine i professori stanno consultand­o l’Archivio storico civico e la Cittadella degli archivi, a Milano. Presto andranno anche a Fontanelic­e (Bologna), dove si trovano i documenti di Giuseppe Mengoni, l’architetto bolognese che a 34 anni, nel 1863, ha progettato e poi costruito la Galleria.

Dal confronto delle fonti dovrebbe emergere con ancora più chiarezza il percorso che ha portato alla realizzazi­one del «Salotto». «Un’operazione coraggiosa, audace», raccontano gli esperti. Un monumento imponente tirato su in due anni, tra il 1865 e il 1867, con in mezzo un «esproprio forzato ai fini di pubblica utilità» di centinaia di abitazioni e botteghe. Un’operazione che ha cambiato il volto di Milano, nonostante in quel periodo non ci fossero le risorse per realizzarl­a. I capitali li trovò lo stesso Mengoni, a Londra. «La Galleria aveva uno scopo chiarament­e commercial­e: durante i lavori lievitò, crebbe di due piani rispetto al progetto originale, scatenando più di una rimostranz­a tra i consiglier­i comunali. Ricostruir­ne la genesi dal punto di vista politico-amministra­tivo è molto interessan­te » . Anche l’analisi dei materiali regala informazio­ni utili: per risparmiar­e parte delle decorazion­i furono realizzate in cemento decorativo e non in marmo. E l’interno degli edifici non venne curato come le facciate. D’altra parte per la cupola vennero mobilitate le fabbriche francesi, perché in Italia non si producevan­o i pezzi di ferro delle giuste dimensioni. «La Galleria fu un’operazione internazio­nale: materiali francesi, capitali inglesi, maestranze italiane. Non è una storia attuale?».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy