Corriere della Sera

Dagli scavi per il gas spunta l’antica basilica dei frati francescan­i La scheda

La chiesa costruita su una domus romana Alla luce le mura perimetral­i del convento

- Paola D’Amico

Mattoni e pietra, un pozzo, il frammento di un femore. Si scava per lavori stradali in via Santa Valeria, alle spalle della caserma «Garibaldi», che ospita l’ufficio logistico della Polizia di Stato, e riemerge il muro perimetral­e dell’antico monastero dei frati francescan­i. L’ordine, come ogni altro ordine monastico, fu soppresso nel 1798, per decreto della Repubblica Cisalpina istituita dal generale Bonaparte. Chiesa e monastero furono demoliti e in quell’area immensa alle spalle della Basilica di Sant’Ambrogio nel 1805 si cominciò a edificare la caserma.

Il ritrovamen­to ha richiesto una pausa nei lavori e l’intervento degli archeologi della Soprintend­enza. In quattro sono occupati dall’inizio di agosto ai rilievi nello scavo che entro fine mese dovrà essere riconsegna­to alla ditta, perché la strada ritorni alla viabilità. Questo pezzo sconosciut­o della Milano antica sarà nuovamente sottratto alla vista dal manto stradale e dai sampietrin­i.

Gli scavi per la posa di alcune tubature fra i civici 3 e 5 di via Santa Valeria all’incrocio con via Necchi hanno fatto riaffiorar­e una muratura curvilinea «in mezzo ad una fossa di due metri per due, segnata in superfice da dei regolari blocchi di granito — spiega Victor Rafael Veronesi, giovane storico dell’arte che ha a lungo studiato le vicenda della chiesa di San Francesco —. Questi manufatti presentano un differente orientamen­to rispetto a quello dell’attuale manto stradale. La continuità di questa parete di mattoni e pietra viene rotta da un pozzo di fattura moderna (XVII-XIX sec ca.), da tumulazion­i di varia epoca e fattura, da una colonnina quattrocen­tesca, oltre che da canaline di scolo — continua lo studioso —. Nella parte più profonda del foro si intravede un corso in mattoni rossi a lisca di pesce, risalente a fasi senz’allano tro più antiche, o prossime al XI - XV sec.».

In prossimità all’area di questo scavo, c’era il convento francescan­o di San Francesco Grande «dove era presente il famoso dipinto di Leonardo ‘Vergine delle Rocce’», la versione conservata alla National Gallery di Londra.

«Da una attenta visione della mappa di attivazion­e della Carta del Catasto Teresiano di Mi- — conclude Veronesi —, l’area degli attuali scavi sembrerebb­e corrispond­ere ad uno spazio pertinente proprio a quest’ultimo edificio». Demolito per fare posto alla caserma Garibaldi, venne parzialmen­te riesumato dall’archeologo Aristide Calderini nei primi anni 40 del secolo scorso. «Il Professore della Cattolica, a termine della sua indagine, lamentava di non aver effettuato delle ricerche San Francesco Grande La chiesa sorgeva dove oggi c’è la caserma «Garibaldi» della Polizia di Stato, davanti alla Basilica di Sant’Ambrogio. Insieme al monastero occupava un grande spazio il cui perimetro era di 120 metri di lunghezza per 40 di larghezza. Fu demolita nel 1798 in seguito alla soppressio­ne degli ordini religiosi Cimitero cristiano In origine qui sorgeva la basilica intitolata ai Santi Nabore e Felice (il cui martirio era avvenuto nel 340), fondata negli orti della domus di Filippo Oldano, nobile senatore romano che, nella stessa area, aveva dato sepoltura ai caduti per la fede nel 1° secolo d.C., convertito dal vescovo Cajo al cristianes­imo. È probabile, infatti, che questo sia il primo cimitero cristiano a Milano Nascita del convento Nel 1233 vi si trasferiro­no i frati francescan­i, inizialmen­te accolti dall’arcivescov­o Enrico Settala in San Vittore all’Olmo. Il convento costituì il centro dei frati minori conventual­i. Vi trovarono sepoltura personaggi illustri, oltre a Enrico Settala, due esponenti della famiglia della Torre, uno della famiglia Visconti, Bonvesin de la Riva Magazzino e brefotrofi­o Dopo lo scioglimen­to dell’Ordine, l’edificio fu adibito a magazzino, orfanotrof­io, ospedale, prima di essere demolito. La caserma è stata costruita tra il 1805 e il 1813 più puntuali su uno spazio assai noto per i pozzi e gli antri sotterrane­i scavati dal Nirone». Qui era custodito anche il San Francesco che riceve le stimmate del Bergognone ( oggi al Museo Diocesano di Milano). Nel XVII secolo la chiesa di San Francesco era la più grande di Milano dopo il Duomo.

pdamico@corriere.it

 ??  ?? Il cantiere
Il cantiere
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy