Corriere della Sera

Tappe di una crisi

-

La Crimea e l’inizio delle tensioni

La crisi ucraina è quella che più ha danneggiat­o le relazioni tra Nato e Russia dai tempi della Guerra fredda. Tutto ha inizio con l’annessione della Crimea alla Russia il 18 marzo scorso. La Nato sospende il 1° aprile la cooperazio­ne civile e militare con Mosca ma la situazione non migliora: nelle zone dell’Ucraina a maggioranz­a russofona si accendono scontri tra separatist­i filo Mosca e forze regolari di Kiev

La Nato e l’adesione degli Stati cuscinetto

Il 29 agosto l’Ucraina annuncia l’intenzione di riavviare il processo di adesione alla Nato, scatenando l’ira di Mosca. Il Cremlino minaccia l’intervento diretto se Kiev aderirà all’Alleanza Atlantica. La Russia, dalla caduta dell’Impero Sovietico, ha perso uno dopo l’altro «Stati cuscinetto» come Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia (1999): ma il domino non si ferma

L’Europa, le sanzioni e le «contromisu­re»

Sin dall’annessione della Crimea alla Russia, Europa e Stati Uniti hanno varato sanzioni economiche crescenti, prima contro singoli esponenti del governo di Putin, poi contro società e commerci. La Russia, dal canto suo, ha replicato con contromisu­re che hanno bloccato ulteriorme­nte i rapporti commercial­i tra le parti: esportazio­ni quasi annullate e negozi e supermerca­ti russi vuoti

Le manovre militari e il rischio conflitto

Da ieri, e fino all’8 settembre, la Nato ha dato il via a una grande esercitazi­one militare denominata «Steadfast Javelin II»: 2 mila soldati e centinaia di mezzi corazzati (è presente anche l’Italia), in azione tra Polonia, Germania e Stati baltici con la dichiarata intenzione di «rassicurar­e i Paesi dell’Europa orientale». Mosca ha reagito prima con rabbia poi invocando «colloqui» distensivi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy