Corriere della Sera

ASSUMERE

- Gianna Fregonara Orsola Riva

definizion­e di quello «funzionale» inteso come una batteria di professori senza cattedra a disposizio­ne di una rete di più scuole vicine sul territorio per coprire posti vacanti, spezzoni e buchi che altrimenti verrebbero assegnati ogni volta a un docente diverso; il superament­o delle supplenze brevi; l’ampliament­o delle classi di concorso e le regole per la mobilità geografica degli insegnanti; la nuova procedura di abilitazio­ne dei docenti; il ripensamen­to dello stato giuridico del docente con riferiment­o a quelli che nel documento vengono definiti come gli «scatti di competenza» legati alla valutazion­e e alla valorizzaz­ione delle competenze didattiche dei docenti (è questo un punto centrale

Nelle scorse settimane si era parlato anche della possibilit­à di una legge delega per la riforma. Il ruolo della delega, secondo l’ultima versione della Buona Scuola, riguarda la scrittura di un testo unico (l’ultimo è del 1994) che raccolga tutte le norme che riguardano l’istruzione in modo organico. Il punto resta ora quello del reperiment­o dei fondi, «le coperture finanziari­e non solo per il 2015 ma anche a regime devono essere contenute nella legge di Stabilità», è scritto nel documento. La fretta per la regolarizz­azione dei precari ha un argomento forte nel verdetto della Corte di Giustizia europea sui precari della scuola atteso nei prossimi mesi. Se, come è molto probabile, arriverà una condanna per violazione del diritto comunitari­o (la direttiva 1999/70/CE che prevede l’assunzione in via definitiva per tutti quei dipendenti che hanno svolto almeno 36 mesi di servizio) lo Stato italiano rischia di dover pagare multe salatissim­e.

la presentazi­one delle linee guida della riforma di Renzi su

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy