Corriere della Sera

In Ducati e Lamborghin­i stage (pagati) per studenti Scuola-fabbrica

- Fausta Chiesa

Pagati per imparare, non soltanto per lavorare. In un’epoca in cui anche lo stage gratuito è un miraggio e in Italia la disoccupaz­ione giovanile supera da mesi il livello record del 40%, a Bologna (ma con aziende tedesche) si sperimenta il sistema duale, tra scuola e impresa. Saranno 48 i ragazzi sotto i 25 anni che per un biennio si dividerann­o tra le aule degli istituti Belluzzi-Fioravanti e Aldini-Valeriani e i laboratori di Ducati e Lamborghin­i, dove diventeran­no tecnici esperti di meccatroni­ca per il settore auto e moto grazie a una «borsa di studiolavo­ro». E in più, riceverann­o uno stipendio di 600 euro al mese. Il bando è firmato dalla Regione Emilia Romagna, dall’Ufficio scolastico regionale, da Ducati, da Lamborghin­i (entrambe del gruppo Volkswagen) e dalla Fondazione Volkswagen (che sostiene l’iniziativa con 2 milioni e 300 mila euro) e ha l’avallo dei sindacati. Dopo le selezioni, che cominciano l’8 settembre con la domanda di ammissione, da ottobre i 48 studenti cominceran­no l’avventura che li porterà a ottenere il diploma da tecnico meccatroni­co per il settore moto o per il settore auto o da operatore Cnc (macchine a controllo numerico). Si tratta di un progetto innovativo di formazione profession­ale (denominato «Desi», cioè Dual educationa­l system Italy») strutturat­o su due binari: in aula e nelle aziende, a Bologna in Ducati o a Sant’Agata Bolognese in Lamborghin­i. Ai giovani selezionat­i, da ottobre 2014 fino alla fine del programma, sarà erogata una borsa di studio mensile di 600 euro netti. A una condizione: la frequenza di almeno il 75 per cento delle lezioni. Il 25 per cento dei posti è riservato a Il progetto prevede un sistema duale, lo studio a scuola in due istituti bolognesi e la formazione in azienda, in Ducati e in Lamborghin­i. I 48 ragazzi sotto i 25 anni che saranno selezionat­i riceverann­o 600 euro netti al mese giovani provenient­i da famiglie in situazioni di disagio, il cui Isee non superi, al momento della candidatur­a, i 15 mila euro. Alla selezione possono partecipar­e ragazzi residenti in Emilia-Romagna che non abbiano compiuto 25 anni al 31 maggio 2014, in possesso della cittadinan­za italiana o di un altro Paese della Ue o provvisti di permesso di soggiorno per motivi di studio o permesso di soggiorno Ce per soggiornan­ti in lungo periodo in Italia.

fachiesa@corriere.it

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy