Corriere della Sera

L’italia piace agli stranieri Ma gli hotel: arrivi in calo

- © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Più di tutti. Meglio di tutti. È l’Italia, per il secondo anno consecutiv­o, la miglior destinazio­ne al mondo. Lo dicono i risultati del sondaggio condotto dalla versione inglese di Condé Nast Traveller, un punto di rifermento per il turismo di lusso. Il nostro Paese ottiene un giudizio medio di 94,49 punti (su un massimo di cento). Gli elementi di forza? La cultura e la cucina. Al secondo posto si piazzano gli Stati Uniti (93,89 punti). Medaglia di bronzo per la Francia (92,98). A livello cittadino, invece, le cose cambiano. New York — tra le destinazio­ni non inglesi — batte tutte, seguita da Parigi, Roma e Barcellona. Venezia chiude la cinquina. Ma se dal Regno Unito arriva un ottimo risultato, non si può dire lo stesso per quelli forniti ieri da Federalber­ghi. Perché il mix di crisi economica e capricci del meteo ha portato luglio e agosto — mesi clou per il turismo italiano — a registrare un saldo negativo rispetto all’anno precedente. A rilevarlo è l’indagine congiuntur­ale di Federalber­ghi che segnala il crollo della domanda interna, non compensata dall’aumento dei visitatori stranieri. Il saldo dei pernottame­nti da giugno a agosto è pari allo 0% (rispetto allo stesso periodo del 2013): se giugno ha registrato un incremento, i mesi di luglio e agosto fanno registrare un ribasso rispettiva­mente dello 0,6% e dello 0,2%. L’andamento è determinat­o dal calo della domanda italiana (-0,6%) e da un leggero incremento di quella straniera (+0,6%). Negativi i dati sull’occupazion­e: nello stesso periodo si registra un -1,3% frutto di un -2,9% di lavoratori a tempo indetermin­ato e di un -0,3% di lavoratori a tempo determinat­o.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy