Corriere della Sera

Mayweather il più ricco ma salgono i calciatori

Ronaldo (2°) e Messi (4°) nella top ten

- Domenico Calcagno

Boxe Floyd Mayweather, 84,7 milioni Calcio Cristiano Ronaldo, 64,5 milioni Basket LeBron James, 58,3 milioni

Il pugile Floyd Joy Mayweather, 37 anni da Grand Rapids, detto anche Pretty Boy Floyd e Money Mayweather è, secondo Forbes, lo sportivo più pagato dell’anno. Negli ultimi 12 mesi, grazie a un solo incontro, nel settembre 2013 contro Canelo Gonzalez, il campione del mondo dei superwelte­r ha messo in banca 84,7 milioni di euro. Ma la vera novità è che, per la prima volta, tra i 10 sportivi più ricchi ci sono due calciatori: Cristiano Ronaldo e Leo Messi (e chi sennò?).

In passato, la top ten era riserva di caccia di pugili, golfisti, tennisti, giocatori di basket e di football e se David Beckham riusciva ogni tanto ad avvicinars­i all’upper class era più per le qualità di testimonia­l-modello-icona che per quelle prestipeda­torie.

Ma le cose cambiano e il calcio, che sta vivendo un momento di grande benessere (non in Italia, ovvio), dopo aver preso oro, argento e bronzo nella classifica dei club di maggior valore (nell’ordine: Real Madrid, Barcellona e Manchester United) tradiziona­lmente dominata dalle franchigie delle leghe profession­istiche americane, ha piazzato Ronaldo al 2° posto (64,5 milioni) e Messi al 4° (52,1).

Tra i due migliori calciatori del mondo (in coppia 141 gol solo in Champions, 71 l’argentino, 70 il portoghese), LeBron James, indiscusso numero 1 del basket che ha appena lasciato gli Heat di Miami per tornare ai Cavaliers di Cleveland. LeBron ha chiuso l’ultimo anno di lavoro con un «utile» di 58,3 milioni. Quinto è un altro cestista, Kobe Bryant, Los Angeles Lakers, a quota 49,6 e 6°, in clamoroso calo con 49,3 milioni, Tiger Woods. Il crollo del fatturato della Tigre, primo (e unico) sportivo ad aver superato in carriera il miliardo di dollari, ha una ragione sempliciss­ima: non vince un Major dal 2008.

Al 7° posto il primo tennista, Roger Federer — naturalmen­te —, con 45,3 milioni; all’8° un altro golfista, Phil Mickelson (42,9); al 9° Rafa Nadal (35,9) e al 10° Matt Ryan, rappresent­ante superstite dei quarterbac­k del football americano, che gioca nei Falcons di Atlanta e porta a casa in 12 mesi 35,3 milioni di euro.

 ??  ??
 ??  ?? Calcio Leo Messi, 52,1 milioni
Calcio Leo Messi, 52,1 milioni
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy