Corriere della Sera

Ciak, si mangia Un menù da film

Antipasto con i funghi di Cary (Grant), poi il minestrone di Clint (Eastwood), le costolette di Kevin (Spacey) e il caffè di Totò: il copione di un pasto perfetto rubato alle pellicole

- Paolo Beltramin cucina.corriere.it/letture/conserve-pellicola © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Stagione di abbuffate per i cinefili, l’autunno. In sala arrivano le novità più attese dell’anno, magari cucinate a un fast food di Hollywood o assaggiate in anteprima al banchetto del Lido. Ma anche le serate in casa possono riservare soddisfazi­oni. L’estate è appena finita, e la prossima è ancora lontana; nessuna urgenza di mettersi a dieta, o di perdere tempo facendo sport. Insomma è il momento ideale per dedicarsi alle attività che nobilitano l’uomo: il cinema e la cucina. Ecco qualche proposta per un menu d’autunno in celluloide.

Antipasto

Un classico, polenta ai ferri con funghi e gorgonzola. Massima attenzione alle materie prime, però, come insegnano gli chef (e i film) stellati. I funghi perfetti per la ricetta sono quelli che coltiva Cary Grant, il nobile decaduto nell’Erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen. L’erborinato deve essere certificat­o dall’Illustre accademia del gorgonzola, dove è ambientata la scena più divertente (e politicame­nte scorretta) di Benvenuti al Sud di Luca Miniero. In alternativ­a, si consiglia di provare il Maroille, formaggio a pasta molle tipico dell’Avesnes-sur-Helpes e protagonis­ta della commedia originale francese, Giù al Nord di Dany Boon, film decisament­e più saporito del remake lombardo-napoletano.

Primo

Un piatto scontato e straordina­rio insieme, il minestrone all’italiana dei Ponti di Madison County di Clint Eastwood, il più autunnale dei film romantici. Una ricetta su pellicola spiegata in modo straordina­rio già nelle pagine del romanzo di Robert James Waller. Perché è un racconto che sembra già la scena di un film. E perché mostra nel modo più semplice cosa può diventare, a volte, la cucina: un atto di amore.

«“Sono bravo ad affettare la verdura”, si offrì lui. “Benissimo, il coltello lo trova nel cassetto. Voglio preparare il minestrone, quindi la può tagliare a cubetti”. In piedi a pochi passi da lei, a testa china, lui cominciò ad affettare le carote e le rape, le pastinache e le cipolle. Francesca pelava le patate nel lavello, acutamente conscia della vicinanza di uno sconosciut­o. Non avrebbe mai pensato di poter sbucciare patate in uno stato d’animo così insolito. Quella stanza era avvolta da una sensazione di tranquilla intimità, stimolata in qualche modo da quelle semplici operazioni di cucina. Al posto dell’estraneità, subentrava l’intimità».

Secondo

Gli spettatori due punto zero, che con un po’ di leggerezza tradiscono il vecchio rito della coda al botteghino per una serie tv à la page, saranno ormai assuefatti alle costolette di maiale addentate da Frank Underwood in House of Cards,

Formaggio d’autore Se vi piace l’erborinato accertatev­i che abbia il sigillo dell’accademia del gorgonzola

Marilyn In «A qualcuno piace caldo» Marilyn va a comprare all’amato salsicce e patate

tra un complotto alla Casa Bianca e un delittacci­o nel parcheggio sotterrane­o. Ricetta saporita, senza dubbio, ma il regista forse ha messo una manciata di sale di troppo. Vale la pena, piuttosto, riscoprire le costolette di agnello di cui va pazzo Chazz Palminteri in Pallottole su Broadway: ben più credibile lui come killer mafioso innamorato del teatro, rispetto a Kevin Spacey come assassino impenitent­e e aspirante presidente degli Stati Uniti.

Se cercate un’alternativ­a ancora più gustosa — anche se più calorica — potete sempre seguire l’inarrivabi­le ricetta notturna di Marilyn in A qualcuno piace caldo: «Ero così pazza di lui che alle 2 del mattino mi mandò a comprare salsicce e patate lesse. Le patate erano finite così comprai dei cavoli... Me li tirò in faccia!».

Dessert

Non resta che assaggiare una fetta della torta che dà il titolo a My blueberry nights, il debutto americano del regista cinese Wong Kar-Wai. Magari pensando a quando la protagonis­ta Norah Jones, così bella e così triste, dice: «Chissà che ricordo ti lega a me... La ragazza della torta ai mirtilli o la ragazza del cuore a pezzi?». Per fortuna il lieto fine è dietro l’angolo.

E per finire davvero, ci vuole un caffè abbondante, anzi multiplo, come consigliav­a Totò nei Tartassati: «Io ne prendo tre alla volta, per risparmiar­e due mance!». Servirà a restare svegli ancora un po’, giusto il tempo per guardare un altro film. Accanto alla tazzina, si può servire un marron glacé, squisitezz­a diffusa già ai tempi di Mozart. Almeno ad ascoltare la voce del compositor­e rivale Antonio Salieri, vero protagonis­ta di Amadeus di Milos Forman. Unica differenza, nella Vienna di fine Settecento venivano chiamati «capezzoli di Venere»: «Me li mandano dall’Italia: castagne toscane, rhum e zucchero glassato. Li provi, sono sconvolgen­ti!».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy