Corriere della Sera

Rete, sport, economia nella presa di potere del giovane Casaleggio

- E. Bu.

Che a segnare la svolta, a dettare la nuova linea del Movimento sia stato anche lui non è certo un mistero. Davide Casaleggio, primogenit­o dello stratega del Movimento, socio fondatore insieme al padre della società che gestisce il blog di Beppe Grillo, è da tempo indicato come una stella in ascesa nell’universo pentastell­ato. Un punto di riferiment­o con sempre più poteri. Da questa primavera, complici anche i problemi di salute di Gianrobert­o, è salito alla ribalta della cronaca: ha tessuto i rapporti con gli alleati in Europa, si è presentato di persona a Roma per gestire l’affaire del presunto portale-clone, ha presenziat­o alle riunioni più spinose (come quella agostana dove sono affiorati i problemi relativi ai rapporti tra eurodeputa­ti e staff di comunicazi­one).

Da sempre è stato lui il custode del blog, depositari­o (tecnico e non solo) del lato informatic­o della Casaleggio associati. Ora indiscrezi­oni lo vogliono al timone come artefice del cambio repentino: non a caso i nuovi membri del direttorio segnerebbe­ro anche una «rivoluzion­e giovane» dei Cinque Stelle. Il prevalere della linea verde per un progetto di maggior respiro temporale. Si parla dell’idea di un restyling del logo dei Cinque Stelle (forse eliminando l’ind ir i z z o de l blog), dai parlamenta­ri filtrano voci di un suo «più stretto avviciname­nto» a Roma. Contatti con deputati e senatori e, forse, in un futuro nemmeno troppo lontano, visite frequenti in Parlamento.

Bocconiano, classe 1976, i ben informati dicono che Davide abbia ereditato dal padre «lo spirito e l’approccio risoluto davanti ai problemi». Anche lui schivo, sempre defilato quando si tratta di apparizion­i pubbliche, di poche parole, anche nelle ultime occasioni, come alla kermesse del Circo Massimo. Il nuovo stratega è un esperto della Rete, vanta diversi progetti online, docenze e collaboraz­ioni con società di consulenze internet. Ed è patito di tecnologia. «Tutti gli oggetti possono acquisire un ruolo attivo grazie al collegamen­to alla Rete», ha scritto in un articolo pubblicato nel 2012 sulla Harvard Business Review. Oltre al web l’altra sua grande passione è lo sport, una passione che condivide con la compagna Paola Gianotti. Non solo vela o immersioni, ma in passato ha partecipat­o anche a una gara estrema di triathlon (nuovo, bici, corsa), classifica­ndosi al sesto posto assoluto. Lui — caparbio, determinat­o, sfuggente — forse rappresent­a meglio di chiunque altro l’orizzonte dei Cinque Stelle.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy