Corriere della Sera

Non è vero che basta montarne due, non è vero che servono solo sulla neve... Il decalogo sulle «termiche» che toglie ogni dubbio circa la loro efficacia

-

Non si chiamano più gomme da neve. Da un pezzo. Da quando la legge ha specificat­o che sono «pneumatici invernali» per sottolinea­re il loro autentico utilizzo, non limitato a quando la strada si copre di bianco. Detto questo, dubbi e perplessit­à sulla loro efficacia continuano a riproporsi. Ecco allora una guida rapida — discussa con Paolo Marconati, responsabi­le tecnico di Yokohama —, che spera di spazzarne via la maggior parte, stilata alla vecchia, vero o falso.

Il periodo d’obbligo d’equipaggia­mento invernale cambia da zona a zona dell’Italia. Falso La direttiva del ministero dei Trasporti del 13 gennaio 2013 indica precisamen­te il periodo d’utilizzo degli pneumatici invernali, dal 15 novembre al 15 aprile. Ne consente comunque l’utilizzo a partire da un mese prima, dal 15 ottobre, e fino un mese dopo tale termine, ossia fino al 15 maggio.

L’auto può montare pneumatici invernali solo nel periodo previsto per legge, altrimenti si è sanzionabi­li. Falso Se gli pneumatici invernali montati hanno il medesimo codice di velocità dell’equivalent­e estivo segnato sul libretto, non è previsto limite di utilizzo. Se il codice di velocità è inferiore, invece, devono necessaria­mente essere sostituiti entro il 15 maggio.

Vanno bene solo se nevica. Falso È più una questione di temperatur­a che di condizioni della strada. Dai 7 gradi in giù, la mescola delle coperture invernali consente performanc­e superiori a quelle delle equivalent­i estive non solo in caso di neve, ma anche di pioggia. Per fare un esempio, alla velocità di 90 km/h, su fondo bagnato e con temperatur­a inferiore ai 7 gradi, un’auto con le invernali riduce lo spazio di frenata del 15%. Se nevica, del 50%, a una velocità di 40 km/h.

Per riconoscer­li basta che ci sia la sigla M+S. Vero O anche MS, M-S, M&S impressa sulla spalla. Tutte sigle equivalent­i ai termini di legge. Significa Mud, fango, e Snow, neve. Il noto snowflake, il disegno di una montagna stilizzata con all’interno il fiocco di neve, è un’indicazion­e che deriva dagli Stati Uniti, ma che qui da noi non ha, ad oggi, nessuna valenza specifica.

Sostituisc­ono le catene. VeroA stabilirlo è sempre la

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy