Corriere della Sera

Cannabis dai medici di famiglia In Toscana via alle terapie gratuite

Approvate le delibere. È coltivata a Firenze. Negli Usa il mercato è in ascesa

-

Sarà la Toscana a tagliare per prima il traguardo nella corsa alla cannabis terapeutic­a, il medicinale per il trattament­o di vari tipi di dolore difficili da domare. La legge che introduce la rimborsabi­lità del più antico degli stupefacen­ti è di oltre due anni fa. Solo a settembre però sono state approvate le delibere attuative che ampliano la rosa delle patologie e semplifica­no le procedure.

In questi giorni, ultimo atto prima del passaggio alla pratica, verranno approvate dalla commission­e Sanità piccole modifiche tecniche. La cannabis sarà prescritta anche dai medici di famiglia in presenza di un piano terapeutic­o degli specialist­i e distribuit­a da tutte le farmacie, comprese le pubbliche. Il passo successivo sarà poter utilizzare l’erba coltivata e incapsulat­a a livello nazionale negli stabilimen­ti dell’Istituto chimico militare di Firenze. Cannabis terapeutic­a di Stato, secondo l’accordo firmato a settembre dalle ministre Lorenzin (Salute) e Difesa (Pinotti). Le serre sono già pronte, il tavolo tecnico previsto dal decreto ha cominciato a lavorare. Il via alla messa a dimora delle piantine Secondo alcuni studi i cannabinoi­di possono inibire il dolore fisico e la sua percezione a livello mentale entro l’anno, all’inizio in via sperimenta­le.

Ora i barattolin­i di infioresce­nze (il Bediol) vengono importati dall’Olanda a caro prezzo. L’acquisto da parte delle Asl è complicato oltre che oneroso. E proprio ieri l’Associazio­ne Luca Coscioni ha denunciato la sospension­e delle importazio­ni: «C’è il concreto rischio che i pazienti debbano rinunciare all’unico cannabinoi­de prescrivib­ile per alcune patologie anche pediatrich­e » . È partita un’interrogaz­ione parlamenta­re alla Lorenzin.

Negli Stati Uniti c’è preoccupaz­ione per il boom della marijuana medica, ammessa da 18 Stati e prossima a fare ingresso in almeno altri dieci. Secondo il Marijuana business daily, principale fonte di informazio­ne per il mercato americano della cannabis non «ricreativa», il commercio autorizzat­o frutterà miliardi di dollari. A Wall Street vengono viste con molto interesse le aziende che producono sistemi per la crescita accelerata delle piantine. Secondo Coldiretti, associazio­ne che rappresent­a gli agricoltor­i «l’Italia non deve sottovalut­are il fenomeno. La coltivazio­ne

È garantito il rimborso per i pazienti affetti da specifiche malattie, sclerosi multipla e Sla in testa. In uno stabilimen­to chimico militare di Firenze sarà l’esercito italiano a produrre marijuana per scopi terapeutic­i

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy