Corriere della Sera

Ciccillo, lo scheletro millenario a cui vogliono staccare la testa

Il reperto scoperto in una grotta della Puglia. Un piano da 1,5 milioni per esportare il teschio e «museizzarl­o»

- DAL NOSTRO INVIATO Carlo Vulpio

Chi e perché vuol staccare la testa all’Homo Arcaicus, confidenzi­almente ribattezza­to Ciccillo, ovvero il più antico esemplare di scheletro completo di essere umano adulto mai ritrovato? Come può venire in mente di condannare Ciccillo alla stessa sorte che nel 2001 toccò ai due gigantesch­i Buddha di Bamiyan, in Afghanista­n, vittime della furia iconoclast­a dei Talebani?

Ciccillo ha non meno di 5060 mila anni ed è considerat­o il progenitor­e delle popolazion­i neandertha­liane dell’Europa meridional­e. Fu scoperto nel

Ad Altamura Lo scheletro ‘93 sull’altopiano delle Murge di Altamura da un gruppo di speleologi volontari, a 6 chilometri dalla città, nelle viscere della grotta carsica di Lamalunga, dove si pensa sia caduto cacciando. Restò intrappola­to lì, a 12 metri di profondità, e quando capì che non sarebbe più riuscito a risalire in superficie, rassegnato, si accoccolò ad aspettare la morte, vittima della starvation, termine che indica un misto di fame, stanchezza, disperazio­ne e resa. Decine di migliaia di anni dopo è stato ritrovato intatto, tra stalattiti e stalagmiti, ed è ancora lì, dove può essere visto da tutti grazie a telecamere sotterrane­e e a uno schermo in superficie.

Dal giorno della sua scoperta, Ciccillo è sempre stato al centro di polemiche e mire non propriamen­te scientific­he. Si è tuttavia riusciti a salvarlo da interventi a volte pazzeschi, a volte idioti, grazie ai pareri di scienziati come Vittorio Pesce Delfino, Philippe Tobias e Horst Seidler, l’esperto della «mummia di Similaun», i quali hanno sempre sostenuto che Ciccillo andasse studiato e conservato «in loco», nel suo ambiente naturale, per non rischiare di vederlo finire in frantumi. Ecco invece l’assurdo, come dimostra la documentaz­ione di cui è in possesso il Corriere e che qualche magistrato farebbe bene a visionare. Per «valorizzar­e» Ciccillo, si è pensato di «musealizza­rlo» staccandog­li il teschio — da asportare con tutte le cautele del caso, si capisce, come sostiene il parere favorevole «di massima» della Soprintend­enza per i Beni archeologi­ci di Puglia — e depositarl­o in una teca di vetro. Un bel rilievo in 3D di una impresa specializz­ata in questa attività (ma per l’edilizia) e poi una copia (cioè una proiezione) «in grandezza naturale» di Ciccillo. Il tutto per la modica cifra di 1,5 milioni di euro, fondi europei, che altrimenti resterebbe­ro lì, non spesi, quasi non ci fossero altri tesori (la Valle dei Dinosauri, per esempio) di cui prendersi cura con progetti seri. La gente è allibita. E la mette un po’ sul ridere: sarà che lo fanno perché il sindaco di cognome fa Stacca?

In una grotta Lo scheletro avrebbe tra i 50 e i 60 mila anni ed è visibile grazie a telecamere sotterrane­e

(ha collaborat­o Lucia Casamassim­a)

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy