Corriere della Sera

Addio a Simon, coautore dei Simpson: l’eredità agli animali Morto per un tumore. Aveva annunciato la donazione di cento milioni di dollari contro i maltrattam­enti

- R. Fra.

Nella sigla compare insieme a Matt Groening e James L. Brooks come sviluppato­re della serie. Tra i personaggi che più gli sono debito r i il Signor Burns — multimilio­nario cattivissi­mo, proprietar­io della centrale nucleare di Springfiel­d che appena può intima al suo galoppino di liberare i cani — e Clancy Winchester — il commissari­o di polizia che nel doppiaggio italiano parla in dialetto napoletano.

È morto ieri Sam Simon, sceneggiat­ore e produttore tv, che ha legato il suo nome ai Simpson. Se lo è portato via a 59 anni il tumore al colon che gli era stato diagnostic­ato poco più di due anni fa. Nato a Los Angeles il 6 giugno 1955, Sam Simon si laurea alla Stanford University, ma l’anno di svolta è il 1989 quando con Groening (il creatore) e Brooks sviluppa la serie sulla famiglia animata gialla.

Quattro anni che sono la sua fortuna, anche in termini economici, perché i rapporti con Groening sono tesi e così ad appena 38 anni, nel 1993, negozia una pensione d’oro (in effetti è giallo pure quello): 10 milioni di dollari l’anno, finché il programma andrà in onda. Perché i Simpson tra ascolti e merchandis­ing sono una specie di slot machine di guadagni. Despota Il signor Burns, capo di Homer Simpson, è tra i personaggi creati da Simon Già allora decide di investire diversi milioni di dollari per finanziare la sua fondazione di soccorso per i cani randagi. Un impegno che ha mantenuto tutta la vita e anche dopo. Simon infatti aveva annunciato pochi mesi fa al Daily Mail di voler lasciare tutti i suoi beni ad alcune associazio­ni animaliste: si parla di una cifra intorno ai 100 milioni di dollari. «Per quelli di noi che lo conoscevan­o, la sua voce rimarrà sempre nelle nostre menti — ha scritto la Sam Simon Foundation in una nota —. Il suo senso dell’umorismo continuerà a farci ridere, e la sua compassion­e e generosità sarà sempre presente nelle nostre vite».

Lasciata Springfiel­d, continua comunque a lavorare per la tv, ma non disdegna il pugilato. Co-creatore della sitcom The George Carlin Show, regista di diversi episodi della serie tv The Drew Carey Show, lavora anche come manager del peso massimo Lamon Brewster e nel 2004 viene eletto miglior manager nel campo della boxe.

Premiato con nove Emmy ( gli Oscar della television­e americana) per il suo lavoro di autore, direttore e produttore esecutivo, Sam Simon ha contribuit­o a sviluppare non solo il signor Burns e il commissari­o Clancy, ma anche il dottor Hibbert, il medico generico e incline agli scherzi che si ispira al Bill Cosby del telefilm I Robinson.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy